Close Menu
  • Chi sono
    • Contatti
    • L’ autore del blog
    • Interviste sulla Costa Rica
    • Perchè ho scelto Puerto Viejo de Talamanca
  • Costa Rica
    • UTILITA’
      • * Informazioni utili *
      • *Domande frequenti*
      • Indirizzi utili
      • Associazioni italiane
      • Immigrazione italiana
    • Cultura
      • Il clima
      • L’economia
      • Le festività
      • Flora e fauna
      • La gastronomia
      • La geografia
    • Storia
      • Inno Nazionale
      • Le coste
      • I parchi naturali
      • La popolazione
      • Vicende storiche
      • Religione
    • Le province
      • Alajuela
      • Cartago
      • Guanacaste
      • Heredia
      • Limon
      • Puntarenas
      • San José
  • Vacanze in Costa Rica
    • SPORT
      • Birdwatching
      • Canopy Tour
      • Immersioni subacquee
      • Pesca sportiva
      • Rafting e kaiaking
      • Surf
    • CULTURA
      • Corsi di spagnolo
      • I musei
      • Volontariato
      • Praticare yoga
      • Turismo rurale
      • Tour consigliati
  • Trasferirsi
    • INFORMAZIONI
      • Domande e risposte rapide
      • Perché trasferirsi
      • Le 20 regole d’ oro
      • Il costo della vita
      • I mezzi di informazione
      • Scuole pubbliche e private
      • Studiare spagnolo
      • Università
      • Energia elettrica
      • Sanità
    • BUROCRAZIA
      • Assicurazione auto in Costa Rica nel 2025.
      • Le banche
      • Comprare un immobile
      • L’ Ufficio del Registro
      • Patente di guida
      • Riconoscimento titolo di studio
      • Professione medica
    • INVESTIRE
      • Lavorare
      • Investire in Costa Rica
      • Promuovere l’impresa
      • Le Società
      • Costituire una societa’
      • Tassazione
    • RESIDENZA
      • Immigrazione e residenza
      • Permesso di lavoro
      • Residenza pensionati
      • Residenza rentista
      • Residenza investitori
      • Residenza nomadi digitali
  • Viaggiare in Costa Rica
    • TOUR
      • Tour operator
      • Arrivare e partire
      • Budget di viaggio
      • Documenti di ingresso
    • MUOVERSI
      • Guidare in Costa Rica
      • Mezzi di trasporto
      • Precauzioni in viaggio
      • Quando viaggiare
      • Sanità
    • SPOSTAMENTI
      • Taxi in Costa Rica
      • Tour consigliati
      • Valuta
      • Il visto per il transito in USA
      • Aeroporti in Costa Rica
  • CONSULENZA
Facebook X (Twitter) Instagram
Trending
  • Le spiagge più belle della Costa Rica 2025: guida alle mete da sogno.
  • È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)
  • Quando andare in Costa Rica nel 2025: clima, stagioni e mesi migliori
  • Le migliori certificazioni di spagnolo: guida rapida
  • Assicurazione viaggio in Costa Rica: le migliori polizze nel 2025
  • La prostituzione in Costa Rica 2025
  • Trasferirsi e vivere in Costa Rica nel 2025
  • Caffè e tradizione: il cuore culturale della Costa Rica
Facebook X (Twitter) Instagram
Italiani in Costa Rica
  • Chi sono
    • Contatti
    • L’ autore del blog
    • Interviste sulla Costa Rica
    • Perchè ho scelto Puerto Viejo de Talamanca
  • Costa Rica
    • UTILITA’
      • * Informazioni utili *
      • *Domande frequenti*
      • Indirizzi utili
      • Associazioni italiane
      • Immigrazione italiana
    • Cultura
      • Il clima
      • L’economia
      • Le festività
      • Flora e fauna
      • La gastronomia
      • La geografia
    • Storia
      • Inno Nazionale
      • Le coste
      • I parchi naturali
      • La popolazione
      • Vicende storiche
      • Religione
    • Le province
      • Alajuela
      • Cartago
      • Guanacaste
      • Heredia
      • Limon
      • Puntarenas
      • San José
  • Vacanze in Costa Rica
    • SPORT
      • Birdwatching
      • Canopy Tour
      • Immersioni subacquee
      • Pesca sportiva
      • Rafting e kaiaking
      • Surf
    • CULTURA
      • Corsi di spagnolo
      • I musei
      • Volontariato
      • Praticare yoga
      • Turismo rurale
      • Tour consigliati
  • Trasferirsi
    • INFORMAZIONI
      • Domande e risposte rapide
      • Perché trasferirsi
      • Le 20 regole d’ oro
      • Il costo della vita
      • I mezzi di informazione
      • Scuole pubbliche e private
      • Studiare spagnolo
      • Università
      • Energia elettrica
      • Sanità
    • BUROCRAZIA
      • Assicurazione auto in Costa Rica nel 2025.
      • Le banche
      • Comprare un immobile
      • L’ Ufficio del Registro
      • Patente di guida
      • Riconoscimento titolo di studio
      • Professione medica
    • INVESTIRE
      • Lavorare
      • Investire in Costa Rica
      • Promuovere l’impresa
      • Le Società
      • Costituire una societa’
      • Tassazione
    • RESIDENZA
      • Immigrazione e residenza
      • Permesso di lavoro
      • Residenza pensionati
      • Residenza rentista
      • Residenza investitori
      • Residenza nomadi digitali
  • Viaggiare in Costa Rica
    • TOUR
      • Tour operator
      • Arrivare e partire
      • Budget di viaggio
      • Documenti di ingresso
    • MUOVERSI
      • Guidare in Costa Rica
      • Mezzi di trasporto
      • Precauzioni in viaggio
      • Quando viaggiare
      • Sanità
    • SPOSTAMENTI
      • Taxi in Costa Rica
      • Tour consigliati
      • Valuta
      • Il visto per il transito in USA
      • Aeroporti in Costa Rica
  • CONSULENZA
Italiani in Costa Rica
Home»selezionati per voi»La mia casa in legno ai Caraibi di Costa Rica

selezionati per voi

La mia casa in legno ai Caraibi di Costa Rica

AlfredoDi Alfredo21/04/2024Updated:02/06/202412 commenti5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Ho lavorato come architetto in Italia per trentacinque anni ma non avevo mai progettato case in legno. Per la verità non avevo nemmeno progettato alcun tipo di abitazione perché mi sono sempre occupato di restauro e recupero dell’esistente.

Quando, nel 2009, ho cominciato a frequentare i Caraibi di Costa Rica e ho voluto realizzare la mia prima casa, guardandomi intorno ho compreso subito che l’avrei fatta costruire di legno, nonostante i pareri contrari di molti Italiani che continuano ad amare la vecchia costruzione in blocchetti di cemento. Non sapendo tuttavia da che parte iniziare ho cominciato a studiare come erano realizzate le case tipiche del posto e valutare fino a che punto avrei potuto adattarle alle mie esigenze senza alterarne il senso.


L’architettura caraibica tradizionale qui è caratterizzata da alcune scelte molto semplici, modelli che si ripetono sempre e che hanno origine in gran parte dalle particolari condizioni climatiche della costa caraibica che presenta una frequente piovosità e notevole umidità.

La casa deve essere anzitutto sollevata da terra per proteggerla dall’umidità del suolo e dagli insetti in modo da garantire una buona ventilazione alla base e la possibilità di ispezionarla nel caso, non infrequente, di aggressione di termiti.

L’altezza di un metro da terra è più che sufficiente e questo accorgimento consente anche di sistemare a vista il sistema di canalizzazioni elettriche ed idrauliche con grande vantaggio nel caso di successive modifiche o di manutenzione.

Il secondo non trascurabile aspetto è quello della ventilazione degli ambienti. Deve essere garantita anzitutto una ventilazione trasversale realizzando finestre, rigorosamente senza vetri, sui lati contrapposti delle camere per agevolarla al massimo. Altrettanto importante è garantire una buona aspirazione dell’aria calda ed umida che tende ad andare verso l’alto se vengono realizzate idonee prese d’aria che la fanno fuoriuscire naturalmente e che assumono alcune forma architettoniche caratteristiche. Con questi due semplici accorgimenti la casa non avrà alcun bisogno di aria condizionata e anche nelle giornate più calde ed umide sarà sempre naturalmente ventilata e fresca.

Il legno tropicale da costruzione è sempre all’altezza della situazione e le possibilità di scelta non mancano di certo. Si va da legni più leggeri e teneri come il “laurel“, il più economico, fino a legni semiduri e duri come il “nispero” il “cacha” e molti altri che richiedono un maggiore impegno economico ma hanno ben maggiore resistenza e durata nel tempo.

Gli altri materiali da costruzione disponibili sono invece relativamente pochi e le opzioni costruttive sono dunque limitate. Non saprei ad esempio che alternativa esiste al classico tetto di lamiera smaltata o al tubo idraulico di PVC o alla fossa biologica. Per esperienza ho appreso che è molto più utile usare ciò che è disponibile sul posto anzichè cercare soluzioni “innovative” reperibili magari nella capitale. Non va mai dimenticato infatti che le maestranze hanno competenze limitate ed è preferibile lavorare con loro su ciò che è conosciuto per ottenere risultati dignitosi.

Un capitolo a parte merita la decorazione esterna delle case. Anche le più modeste dispongono sempre di una decorazione di fantasia che orna la falda del tetto, le porte e le finestre, retaggio forse di ben più ricche testimonianze Inglesi dell’ Ottocento e Novecento.


La costruzione della mia nuova casa ha seguito esattamente queste poche e semplici regole. La struttura portante è stata realizzata su pilastrini di cemento e l’intera base di appoggio, oltre che la struttura portante verticale, con travi e pilastri di legno duro. La casa è sollevata da terra quanto basta e tutte le misure di travi e pilastri sono multipli delle misure commerciali in commercio per evitare costosi sprechi di legname. Le pareti ed il pavimento sono state assemblate con tavole di legno predisposto con incastri (una vera novità da questa parti) ed il tetto coperto con lastre di lamiera smaltata e controsoffitto di fibrolit. La ventilazione della unica grande camera è in direzione nord-sud e l’ effetto camino dell’aria calda e umida verso l’alto è stata assicurata da un gran numero di griglie di listelli di legno (qui li chiamano “petatillos“). Per le decorazioni abbiamo scelto alcuni motivi di fantasia molto semplici. Il legno è stato trattato con vernici trasparenti protettive ed alcune particolari decorativi colorati con uno dei tanti bei colori della tradizione caraibica.

I costi ? 1000 dollari al metro quadrato. Un ottimo rapporto tra qualità e prezzo a mio avviso. Chi pensa di costruire con meno qui ai caraibi, ed è certamente possibile, dovrà accontentarsi di molto meno. E chi non sta attento a quello che fa rischia di spendere molto di piu. La manodopera costa poco ma non è efficiente ed i materiali sono spesso di qualità mediocre e sempre troppo costosi. Occorre trovare un equilibrio che solo l’esperienza è in grado di fornire.

Il prospetto principale
Il fianco sinistro
La cucina
La terrazza
La terrazza
Il bagno
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)

09/10/2025

Quando andare in Costa Rica nel 2025: clima, stagioni e mesi migliori

07/10/2025

Assicurazione viaggio in Costa Rica: le migliori polizze nel 2025

06/10/2025
Ricerca nel Sito
I PIÙ RECENTI

Le spiagge più belle della Costa Rica 2025: guida alle mete da sogno.

15/10/2025

È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)

09/10/2025

Quando andare in Costa Rica nel 2025: clima, stagioni e mesi migliori

07/10/2025
  • I PIÙ VISTI

Trasferirsi in Costa Rica nel 2025: una scelta possibile, ma non per tutti

08/03/2024

Vivere in Costa Rica? Certo, ma quanto mi costa?

14/05/2024

I lettori del blog Italiani in Costa Rica: chi sono e cosa vogliono

24/08/2022
  • IN PRIMO PIANO

Le spiagge più belle della Costa Rica 2025: guida alle mete da sogno.

15/10/2025

È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)

09/10/2025

La prostituzione in Costa Rica 2025

06/10/2025
I PIÙ COMMENTATI

Trasferirsi in Costa Rica nel 2025: una scelta possibile, ma non per tutti

08/03/2024

Vivere in Costa Rica? Certo, ma quanto mi costa?

14/05/2024

I lettori del blog Italiani in Costa Rica: chi sono e cosa vogliono

24/08/2022
CHI SIAMO
Chi siamo


Il blog per gli ” Italiani in Costa Rica ” nasce nel 2009 come uno spazio a disposizione della comunità di Italiani che risiedono in Costa Rica e di coloro che vorrebbero trasferirvisi o semplicemente affrontare l’esperienza del viaggio.
Facebook
© 2025 Italiani in Costa Rica

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.