Buoni risultati e buone prospettive per il turismo in Costa Rica. I dati forniti dalla Direzione Generale della Migrazione, elaborati dall’Istituto Costaricense del Turismo (ICT) ci dicono che durante il primo semestre del 2023, il paese ha ricevuto 1.338.303 turisti in aereo, con un aumento del 19,4% rispetto ai dati dello stesso periodo del 2022 e superando i numeri del 2019, quando arrivarono in 1.336.687 viaggiatori lo stesso periodo. In una recente conferenza stampa è stato presentato un aggiornamento del Piano Nazionale del Turismo 2022-2027 con la novità che, a partire da questo semestre, l’ICT concentrerà l’analisi dei dati turistici…
Autore: Alfredo
La Costa Rica è da tempo riconosciuta come una delle destinazioni preferite dagli investitori internazionali, grazie alla sua stabilità politica, al clima favorevole agli affari e alla forza lavoro altamente qualificata. Le Zone Franche costaricensi offrono un ambiente ancora più attraente per le imprese, con una vasta gamma di incentivi fiscali e agevolazioni per promuovere l’investimento straniero e la creazione di posti di lavoro. La guida alle Zone Franche in Costa Rica ( testo integrale della guida è disponibile qui ) redatto dal team economico dell’Ambasciata d’Italia in Costa Rica – fornisce una panoramica chiara e completa su diversi argomenti…
Esemplari di una rara pianta autoctona, endemica della Costa Rica, il Cafetillo, ha viaggiato per 11.000 Km per arrivare in Italia dove sarà mantenuta nelle migliori condizioni nelle serre tropicali della Fondazione Minoprio. È stato possibile inviare ufficialmente le piantine, cresciute nel vivaio della Riserva Karen Mogensen di Asepaleco nella penisola di Nicoya, grazie ad un permesso speciale di esportazione di biodiversità rilasciato dal SINAC per motivi di ricerca e collaborazione scientifica e culturale. Le piantine infatti sono attualmente studiate nella Stazione Biometeo “Italia Costa Rica” della Riserva Karen Mogensen, in un interscambio con ricercatori dell’Università UNED di Costa Rica. La…
Il 27 di Agosto, come ogni anno, si celebra in Costa Rica la giornata della “Cultura Afrodescendiente”, intesa come uno dei valori più importanti del vasto arcobaleno che compone lo spirito pacifico, accogliente, in armonia con la natura, che caratterizza gli abitanti del piccolo Paese centroamericano. In questa data potete partecipare alla esposizione ed alla serie di eventi organizzati presso il Muso Nacional. Dalla fine dell’Ottocento e per i primi decenni del Novecento furono portati in Costa Rica migliaia di schiavi provenienti per lo più dalla Jamaica, tutti di origine africana, impiegati nella costruzione della ferrovia che comunque terminò negli Anni…
Immaginiamo uno scenario semplice: avete lavorato duro e conservato del denaro per molti anni, siete in pensione o state per andarci ed ora state pensando di trasferirvi in “paradiso” dove costruire una casa da sogno per voi e la dolce metà. Suona come una grande idea, un sogno che si avvera. Ma costruire una casa sia nel proprio paese che, soprattutto, in un paese straniero può essere un compito scoraggiante, una vera sfida con alti e bassi, colpi di scena e questioni che non avreste mai pensato fossero possibili. Allora come evitare che il vostro sogno si trasformi in un incubo? Nei…
State considerando di trasferirvi e vivere in Costa Rica? Ho raccolto qui le domande che ricevo più di frequente e alcune sintetiche risposte, ciascuna delle quali rimanda per gli approfondimenti alle pagine del blog. Cominciamo intanto col dire che vivere in Costa Rica non è sempre facile, ma sicuramente è una straordinaria opportunità quando ci si concede il tempo per rilassarsi e per vivere la bellezza del paese! Chi invece viene solo per fare affari potrebbe non apprezzarlo troppo e trovare frustanti alcune situazioni. Le domande sono quasi sempre simili. Qual è il costo della vita? È sicuro? Posso lavorare lì? Così…
La quarta edizione del Global Green Economy Index, redatto dalla società di consulenza LLC ha preso in esame 60 paesi e 70 città del mondo le cui economie sono orientate verso una maggiore sostenibilità ambientale per stilare un graduatoria sulla base di parametri obiettivi.Da tale elenco, ha estratto i dieci paesi più “verdi” nel mondo e la Costa Rica si è distinta al terzo posto. Questa è la classifica rilasciato due giorni fa: Svezia e Norvegia in cima alla lista, seguito da Costa Rica, cui seguono Germania, Danimarca, Svizzera, Austria, Finlandia, Islanda e Spagna. E’ la prima volta che…
Dopo ormai quindici anni di attività del blog ed una crescente visibilità documentata dai numeri degli accessi giornalieri, che raggiunge picchi di oltre 3000 visite al giorno e un totale di quasi tre milioni e mezzo di pagine viste… (chi l’avrebbe detto ?) è arrivato il momento di fare il punto sull’ identikit dei miei lettori per provare a capire le ragioni che li spingono a leggerlo e a scrivere così numerosi . Può essere uno spunto per tutti ed uno stimolo a muoversi con maggiore concretezza e costruttività nel costruire il proprio sogno . Il panorama è più vario…
L’incontro con la cultura indigena e’ sempre un’esperienza affascinante. Le escursioni di solito prevedono una parte della giornata trascorsa a conoscere il territorio e l’ambiente e una dedicata alle tradizioni sociali e culturali della comunità, le coltivazioni, la produzione locale e la cucina, la medicina naturale e le abitudini quotidiane. Fino agli anni Settanta del ‘900 la regione della Talamanca era popolata in gran parte da indigeni di etnia Bri Bri e Cabecar nelle zone montagnose e dai discendenti degli afrocaribeni che popolavano le coste. Le popolazioni indigene che abitavano le coste in epoca precolombiana furono infatti costrette a rifugiarsi sulle…
Se qualcuno vi mostra un Cornizuelo (acacia collinsii) rimanete un attimo ad osservarlo attentamente, perché raramente vi ricapiterà di incontrare una pianta tanto organizzata nella propria difesa: i rami di questo grande arbusto hanno curiose spine rossicce, simile a piccoli corni, la cui cavità interna ospita bellicose formiche nere. Tra le relazioni simbiotiche sviluppate tra le piante tropicali e le formiche, quella del Cornizuelo è una delle più curiose: basterà rompere un ramo o spezzare una spina e la difesa della pianta andrà in atto. Qualche dolorosa puntura delle formiche vi allontanerà velocemente e vi convincerà che questo inusuale sistema…










