Close Menu
  • Chi sono
    • Contatti
    • L’ autore del blog
    • Interviste sulla Costa Rica
    • Perchè ho scelto Puerto Viejo de Talamanca
  • Costa Rica
    • UTILITA’
      • * Informazioni utili *
      • *Domande frequenti*
      • Indirizzi utili
      • Associazioni italiane
      • Immigrazione italiana
    • Cultura
      • Il clima
      • L’economia
      • Le festività
      • Flora e fauna
      • La gastronomia
      • La geografia
    • Storia
      • Inno Nazionale
      • Le coste
      • I parchi naturali
      • La popolazione
      • Vicende storiche
      • Religione
    • Le province
      • Alajuela
      • Cartago
      • Guanacaste
      • Heredia
      • Limon
      • Puntarenas
      • San José
  • Vacanze in Costa Rica
    • SPORT
      • Birdwatching
      • Canopy Tour
      • Immersioni subacquee
      • Pesca sportiva
      • Rafting e kaiaking
      • Surf
    • CULTURA
      • Corsi di spagnolo
      • I musei
      • Volontariato
      • Praticare yoga
      • Turismo rurale
      • Tour consigliati
  • Trasferirsi
    • INFORMAZIONI
      • Domande e risposte rapide
      • Perché trasferirsi
      • Le 20 regole d’ oro
      • Il costo della vita
      • I mezzi di informazione
      • Scuole pubbliche e private
      • Studiare spagnolo
      • Università
      • Energia elettrica
      • Sanità
    • BUROCRAZIA
      • Assicurazione auto in Costa Rica nel 2025.
      • Le banche
      • Comprare un immobile
      • L’ Ufficio del Registro
      • Patente di guida
      • Riconoscimento titolo di studio
      • Professione medica
    • INVESTIRE
      • Lavorare
      • Investire in Costa Rica
      • Promuovere l’impresa
      • Le Società
      • Costituire una societa’
      • Tassazione
    • RESIDENZA
      • Immigrazione e residenza
      • Permesso di lavoro
      • Residenza pensionati
      • Residenza rentista
      • Residenza investitori
      • Residenza nomadi digitali
  • Viaggiare in Costa Rica
    • TOUR
      • Tour operator
      • Arrivare e partire
      • Budget di viaggio
      • Documenti di ingresso
    • MUOVERSI
      • Guidare in Costa Rica
      • Mezzi di trasporto
      • Precauzioni in viaggio
      • Quando viaggiare
      • Sanità
    • SPOSTAMENTI
      • Taxi in Costa Rica
      • Tour consigliati
      • Valuta
      • Il visto per il transito in USA
      • Aeroporti in Costa Rica
  • CONSULENZA
Facebook X (Twitter) Instagram
Trending
  • Il viaggio in Costa Rica come rinascita interiore nel 2025
  • Le spiagge più belle della Costa Rica 2025: guida alle mete da sogno.
  • È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)
  • Quando andare in Costa Rica nel 2025: clima, stagioni e mesi migliori
  • Le migliori certificazioni di spagnolo: guida rapida
  • Assicurazione viaggio in Costa Rica: le migliori polizze nel 2025
  • La prostituzione in Costa Rica 2025
  • Trasferirsi e vivere in Costa Rica nel 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Italiani in Costa Rica
  • Chi sono
    • Contatti
    • L’ autore del blog
    • Interviste sulla Costa Rica
    • Perchè ho scelto Puerto Viejo de Talamanca
  • Costa Rica
    • UTILITA’
      • * Informazioni utili *
      • *Domande frequenti*
      • Indirizzi utili
      • Associazioni italiane
      • Immigrazione italiana
    • Cultura
      • Il clima
      • L’economia
      • Le festività
      • Flora e fauna
      • La gastronomia
      • La geografia
    • Storia
      • Inno Nazionale
      • Le coste
      • I parchi naturali
      • La popolazione
      • Vicende storiche
      • Religione
    • Le province
      • Alajuela
      • Cartago
      • Guanacaste
      • Heredia
      • Limon
      • Puntarenas
      • San José
  • Vacanze in Costa Rica
    • SPORT
      • Birdwatching
      • Canopy Tour
      • Immersioni subacquee
      • Pesca sportiva
      • Rafting e kaiaking
      • Surf
    • CULTURA
      • Corsi di spagnolo
      • I musei
      • Volontariato
      • Praticare yoga
      • Turismo rurale
      • Tour consigliati
  • Trasferirsi
    • INFORMAZIONI
      • Domande e risposte rapide
      • Perché trasferirsi
      • Le 20 regole d’ oro
      • Il costo della vita
      • I mezzi di informazione
      • Scuole pubbliche e private
      • Studiare spagnolo
      • Università
      • Energia elettrica
      • Sanità
    • BUROCRAZIA
      • Assicurazione auto in Costa Rica nel 2025.
      • Le banche
      • Comprare un immobile
      • L’ Ufficio del Registro
      • Patente di guida
      • Riconoscimento titolo di studio
      • Professione medica
    • INVESTIRE
      • Lavorare
      • Investire in Costa Rica
      • Promuovere l’impresa
      • Le Società
      • Costituire una societa’
      • Tassazione
    • RESIDENZA
      • Immigrazione e residenza
      • Permesso di lavoro
      • Residenza pensionati
      • Residenza rentista
      • Residenza investitori
      • Residenza nomadi digitali
  • Viaggiare in Costa Rica
    • TOUR
      • Tour operator
      • Arrivare e partire
      • Budget di viaggio
      • Documenti di ingresso
    • MUOVERSI
      • Guidare in Costa Rica
      • Mezzi di trasporto
      • Precauzioni in viaggio
      • Quando viaggiare
      • Sanità
    • SPOSTAMENTI
      • Taxi in Costa Rica
      • Tour consigliati
      • Valuta
      • Il visto per il transito in USA
      • Aeroporti in Costa Rica
  • CONSULENZA
Italiani in Costa Rica
Home»Vivere in Costa Rica»Immigrazione e residenza»Residenza come rentista.

Residenza come rentista.

In questo prezioso vademecum trovate le informazioni necessarie per richiedere il permesso di residenza temporanea come “rentista” (titolare di rendita) una delle soluzioni più usate  per risiedere in Costa Rica. Per  “rentista” è qui inteso colui che riceva una rendita fissa mensile da un Ente pubblico o privato che lo possa certificare. Tale certificazione deve avere valore legale ed un importo minimo 2500 dollari ( in euro circa 1850 al cambio di oggi ) e deve riguardare un periodo di almeno due anni durante i quali è concessa la residenza temporanea.  Con tale procedura si può richiedere la residenza temporanea anche per coniuge e i figli fino a 25 anni o di età superiore se invalidi.

————-

Questo tipo di richiesta di residenza viene comunemente chiamata “dei 60mila dollari”, perché, chi non possieda già il requisito fondamentale della rendita garantita per due anni, può depositare in una Banca del sistema nazionale (Banco Nacional o Banco di Costa Rica) la somma di 60.000 dollari, ovvero l’equivalente di 2500 dollari per 24 mesi. In questo caso dovrà ritirare ogni mese dal deposito i 2500 dollari richiesti dal regolamento migratorio.( in realtà deve ritirare l’equivalente in colones )

I documenti necessari per richiedere questo tipo di residenza sono quelli forniti dalla Direzione Generale della Migrazione di Costa Rica nella sub-categoria appunto dei “rentisti”.

Alcuni documenti vanno richiesti in Italia, tradotti ed apostillati (come viene spiegato di seguito), altri vanno prodotti in Costa Rica. Di seguito descrivo la procedura nella sequenza esatta.

————-

Documenti da richiedere in Italia

1- Certificato Penale del Casellario Giudiziale e dei Carichi Pendenti (da richiedere al Tribunale nella cui circoscrizione si ha la residenza da almeno tre anni, in caso di tempo inferiore va richiesto a tutti i Tribunali competenti)

2- Estratto dell’Atto di nascita riportante anche i nominativi dei genitori (da richiedere al Comune di nascita)

3- Produrre un documento che abbia valore legale, in cui si attesti che il richiedente riceverà, per un periodo non inferiore ai due anni, una rendita stabile e permanente non inferiore alla somma mensile di 2.500 dollari.

4- Fotocopia di tutte le pagine del passaporto, compresa la copertina.

5 – Certificato di matrimonio se la richiesta riguarda anche il coniuge e stato di famiglia se riguarda anche i figli

Fin qui nessuna imposta di bollo è dovuta.

 Su tutti questi documenti, va apposta la apostilla ( autenticazione della firma valida all’estero)

–  sul certificato 1) l’apposizione dell’apostilla DEVE essere richiesta al Procuratore della Repubblica presso lo stesso Tribunale (nella pratica richiedetela nello stesso tempo nel quale richiedete i certificati)

–  il certificato 2) è apostillabile SOLO dalla Prefettura competente per territorio, avendo riguardo al Comune di nascita.

–  i documenti 3) e 4) sono apostillabili, facendo una copia conforme degli stessi, scontando l’imposta di bollo presso un qualsiasi Comune o notaio e poi portandoli alla Prefettura competente per il territorio relativo all’ufficio che ha rilasciato la copia autentica.

 ———-

Procedura da seguire in Costa Rica

1- Registrarsi all’Ambasciata Italiana come residente all’ estero (AIRE). Prendete appuntamento (telefonando il lunedì, mercoledì o venerdì dalle 12 alle 13 al n. 2224-1082, chiedere della sig.ra Elisa). Per la pratica e’ infatti necessario un documento comprovante l’iscrizione all’AIRE. Per iscriversi e’ necessario recarsi all’Ambasciata con passaporto, fotocopia prime 3 pagine passaporto, contratto di affitto o titolo di proprietà o dichiarazione di domicilio rilasciata da un residente, in quest’ultimo caso necessita la fotocopia della carta d’identità’ del residente. La ricevuta dell’iscrizione si ritira decorsi 3 giorni.

 2- Stilare una lettera nella quale si indichino le ragioni per le quali si chiede la residenza, tale lettera deve portare il luogo e il mezzo per le successive notificazioni. (Questo documento deve avere la firma autenticata da un funzionario della Migracion o da un avvocato)

3- Far tradurre i documenti di cui sopra ad un traduttore accreditato presso la Migracion.

4- Depositare le proprie impronte digitali al Ministrio de Seguridad Publica. Strada 209 (San José Sud) in faccia al Centro Commerciale del Sur. Presentarsi con passaporto e con 3 foto. (In un paio d’ore lo si fa, anche da soli)

5- Fare i seguenti versamenti, sul c/c 242480-0 del Banco de Costa Rica. I versamenti vanno effettuati in colones, dell’equivalente in dollari al tipo di cambio del Banco di Costa Rica.

–    50 dollari

–    125 colones più 2,50 colones per ogni foglio presentato con la domanda di residenza

–    200 dollari per il cambio di visto da turista a residente.

Tutti i versamenti devono essere a nome del richiedente la residenza.

 6- Compilare la richiesta di residenza (Formulario de Filiacion), con due foto formato passaporto. Il formulario e’ disponibile online sul sito della Migracion (www.migracion.go.cr) o recandosi a La Uruca, San Jose’ agli Uffici della Migracion

7- Presentare il tutto alla Plataforma de Servicios de la Oficina Central de Migración, a La Uruca (San José norte),  dalle 8.00 alle 12.00 da  lunedì a venerdì.

 Il tutto deve essere realizzato essendo regolari nel paese, cioè prima che il visto turistico scada, entro 90 giorni dall’entrata.

Tutta la procedura può ovviamente essere eseguita personalmente dall’interessato. Molti si occupano di preparare i documenti italiani e preferiscono poi affidarsi ad un avvocato esperto (noi siamo tra questi) per evitare spiacevoli incomprensioni derivanti dalla poca proprietà della lingua e le interminabili code all’Ufficio della Migracion di Uruca. La scelta dell’avvocato deve essere oculata, e’ necessario che si tratti di un professionista di fiducia esperto di documenti migratori. Chiedete consiglio a qualcuno di vostra fiducia che abbia in corso o abbia effettuato un tramite alla Migracion. La parcella che vi chiederà può variare tra i mille di duemila dollari, a seconda della quantità di documenti che dovrà produrre.

 

Ricerca nel Sito
I PIÙ RECENTI

Il viaggio in Costa Rica come rinascita interiore nel 2025

25/10/2025

Le spiagge più belle della Costa Rica 2025: guida alle mete da sogno.

15/10/2025

È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)

09/10/2025
  • I PIÙ VISTI

Trasferirsi in Costa Rica nel 2025: una scelta possibile, ma non per tutti

08/03/2024

Vivere in Costa Rica? Certo, ma quanto mi costa?

14/05/2024

I lettori del blog Italiani in Costa Rica: chi sono e cosa vogliono

24/08/2022
  • IN PRIMO PIANO

Il viaggio in Costa Rica come rinascita interiore nel 2025

25/10/2025

Le spiagge più belle della Costa Rica 2025: guida alle mete da sogno.

15/10/2025

È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)

09/10/2025
I PIÙ COMMENTATI

Trasferirsi in Costa Rica nel 2025: una scelta possibile, ma non per tutti

08/03/2024

Vivere in Costa Rica? Certo, ma quanto mi costa?

14/05/2024

I lettori del blog Italiani in Costa Rica: chi sono e cosa vogliono

24/08/2022
CHI SIAMO
Chi siamo


Il blog per gli ” Italiani in Costa Rica ” nasce nel 2009 come uno spazio a disposizione della comunità di Italiani che risiedono in Costa Rica e di coloro che vorrebbero trasferirvisi o semplicemente affrontare l’esperienza del viaggio.
Facebook
© 2025 Italiani in Costa Rica

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.