La Costa Rica è sempre più una importante destinazione per chi vuole investire e la costituzione di una Società presenta molti vantaggi anche sul piano fiscale. Vediamo qui gli aspetti fondamentali rammentando come sempre che è sempre necessario appoggiarsi a professionisti di provata fiducia che abbiano possibilmente buona conoscenza dell’ idioma Italiano
La costituzione della società – E’ giuridicamente possibile impostare e creare una società in Costa Rica senza dover essere fisicamente sul posto ma direttamente dalla vostra città di residenza con una procura allo studio legale che deve curarne la costituzione. Numerose agenzie e studi professionali forniscono la documentazione necessaria e l’assistenza nel processo di legalizzazione dei documenti.
- Ci sono diversi tipi di società ma la maggior parte degli investitori sono più inclini a costituire società anonime ( S.A.) oppure a responsabilità limitata ( S.R.L.)
- E’ necessario costituire la società con almeno due soggetti (individui o entità giuridica); una volta costituita viene iscritta nel registro pubblico e le viene assegnato un numero di identificazione. E’ anche necessario nominare un segretario, un tesoriere e un fiscal.
- Dopo che la società è iscritta nel Registro Pubblico di Costa Rica tutte le azioni possono essere trasferite ad una sola persona. Il notaio vi fornirà il registro delle Assemblee e il Registro soci
- Il processo di registrazione a cura dei Notai è adesso rapidissimo perché interamente automatizzato via Internet.
Una volta che un imprenditore ha regolarmente registrato la propria attività presso il Registro Nazionale, spesso sorgono molti dubbi e domande in merito ai passaggi da seguire per avviare la propria attività e agli obblighi derivanti.
Per i motivi sopra esposti, questo articolo ti fornirà una guida su cosa dovresti fare una volta che la tua azienda sarà registrata presso il Registro Nazionale.
Innanzitutto, l’imprenditore deve assicurarsi di rispettare i seguenti obblighi generali:
- Emissione di libri contabili: ogni società commerciale è tenuta per legge a emettere libri contabili per conservare la documentazione delle decisioni prese dall’organo amministrativo e dai soci, nonché un registro dei titolari del capitale sociale. Questi libri possono essere emessi in formato cartaceo o digitale. Questi libri contabili sono: i) il libro dei verbali dell’assemblea generale degli azionisti; ii) il libro dei verbali del consiglio di amministrazione; e iii) il libro del registro degli azionisti, nel caso di una società per azioni; oppure i) il libro dei verbali dell’assemblea generale degli azionisti; e ii) il libro del registro degli azionisti, nel caso di una società a responsabilità limitata.
- Preparazione delle registrazioni iniziali: una volta emessi i libri legali, in ciascuno di essi deve essere inserita una registrazione iniziale che indichi il numero del volume, il numero di pagine del rispettivo libro legale e il numero di legalizzazione assegnato dal Registro Nazionale. Recentemente, un nuovo regolamento ha stabilito che il Registro Nazionale sarà responsabile del processo di emissione dei libri legali e della loro legalizzazione; tuttavia, tale regolamento deve essere integrato dalle linee guida del Registro Nazionale che stabiliranno le nuove regole che disciplinano tali procedure.
- Preparazione della prima iscrizione nel Registro dei Soci: dopo l’iscrizione iniziale in ciascuno dei registri legali, il Registro dei Soci della società deve contenere informazioni relative al capitale sociale con cui la società è stata costituita e al conferimento iniziale di ciascun socio. Ciò deve essere riportato in una registrazione che documenti tali informazioni. Questa registrazione è particolarmente importante a supporto della dichiarazione di trasparenza e del Registro dei Titolari Effettivi che deve essere presentata dal rappresentante legale della società, in quanto costituisce prova delle informazioni dichiarate nel sistema della Banca Centrale del Costa Rica.
- Emissione di certificati azionari: nelle società per azioni, l’emissione di certificati azionari rappresentativi del capitale sociale è obbligatoria. Questi certificati possono riguardare una o più azioni. Nel caso delle società a responsabilità limitata, l’emissione di certificati azionari non è obbligatoria, sebbene lo statuto sociale possa prevedere l’obbligo di emetterli a scopo informativo. La differenza sta nel fatto che i certificati azionari costituiscono titoli emessi mediante girata, mentre le azioni possono essere trasferite solo nel rispetto di specifiche formalità stabilite dal Codice di Commercio; pertanto, non necessitano di essere rappresentate da certificati.
- Registrazione presso il Ministero delle Finanze: Una volta registrata la società presso il Registro Nazionale, il rappresentante legale della società ha 10 giorni lavorativi per presentare la Dichiarazione di Iscrizione al Registro Unico delle Imposte, nell’attività che meglio si adatta all’attività commerciale della propria impresa.
- Pagamento dell’imposta sulle persone giuridiche: l’obbligo di versare l’imposta sulle persone giuridiche sorge il 1° gennaio di ogni anno, con scadenza il 31 gennaio di ogni anno. Tuttavia, se la società è stata costituita in un periodo diverso, dovrà versare l’imposta sulle persone giuridiche in proporzione alla data di costituzione. Ad esempio, se la società è stata costituita a ottobre, per il periodo 2024 dovrà versare la quota proporzionale corrispondente ai mesi da ottobre al 31 dicembre 2024.
- Presentazione della Dichiarazione di Trasparenza e del Registro dei Titolari Effettivi: tutte le persone giuridiche, comprese le società commerciali, sono formalmente tenute a presentare annualmente la Dichiarazione di Trasparenza e del Registro dei Titolari Effettivi. Nel caso di società di nuova costituzione, i rappresentanti legali devono presentare tale dichiarazione entro 20 giorni lavorativi dalla registrazione della società presso il Registro Nazionale.
- Convocazione di un’Assemblea Generale degli Azionisti: secondo il Codice di Commercio, le società commerciali sono tenute a tenere almeno un’Assemblea Generale degli Azionisti entro tre mesi dalla fine dell’esercizio finanziario. Sebbene sia vero che i titolari delle società in genere non tengono queste assemblee, è buona norma convocarle per mantenere aggiornati i libri contabili della società.
Quelli sopra menzionati sono obblighi generali che tutte le società commerciali devono rispettare per evitare l’irrogazione di sanzioni e sanzioni. Tuttavia, esistono anche altri obblighi specifici, come la tenuta aggiornata della contabilità aziendale e il pagamento delle imposte dovute a seconda del tipo di attività svolta dall’imprenditore tramite la società.
Inoltre, esistono altre procedure che gli imprenditori possono seguire per ottenere agevolazioni fiscali, come la registrazione della propria azienda come PMI. Pertanto, è di fondamentale importanza che, quando si sviluppa la propria attività, ci si rivolga a professionisti in grado di fornire una consulenza aziendale completa e personalizzata in base alle proprie esigenze.
Le informazioni fornite in questo articolo costituiscono una guida generale; tuttavia, esistono diverse altre procedure amministrative, come l’elaborazione di studi del suolo, permessi operativi sanitari, brevetti e altre procedure essenziali affinché un’azienda possa iniziare a operare in una struttura aperta al pubblico, in conformità con la legge e in conformità con l’attività economica prevista.
Le imposte societarie
- Imposte sui redditi – il sistema fiscale prevede che solo i redditi prodotti in Costa Rica sono soggetti al pagamento di imposte sul reddito.
- Imposta societaria – se hai è una società attiva in Costa Rica, dal 2012 si paga annualmente una tassa sulle imprese.
- Plusvalenze – se si acquista un immobile in Costa Rica intestandolo alla Società, e poi decide di vendere, occorre pagare una imposta del 2.25% sul valore di vendita oppure il 15% sulla plusvalenza. Non si pagano imposte nel caso che l’immobile sia stato utilizzato come casa di abitazione dal titolare della società.
