Close Menu
  • Chi sono
    • Contatti
    • L’ autore del blog
    • Interviste sulla Costa Rica
    • Perchè ho scelto Puerto Viejo de Talamanca
  • Costa Rica
    • UTILITA’
      • * Informazioni utili *
      • *Domande frequenti*
      • Indirizzi utili
      • Associazioni italiane
      • Immigrazione italiana
    • Cultura
      • Il clima
      • L’economia
      • Le festività
      • Flora e fauna
      • La gastronomia
      • La geografia
    • Storia
      • Inno Nazionale
      • Le coste
      • I parchi naturali
      • La popolazione
      • Vicende storiche
      • Religione
    • Le province
      • Alajuela
      • Cartago
      • Guanacaste
      • Heredia
      • Limon
      • Puntarenas
      • San José
  • Vacanze in Costa Rica
    • SPORT
      • Birdwatching
      • Canopy Tour
      • Immersioni subacquee
      • Pesca sportiva
      • Rafting e kaiaking
      • Surf
    • CULTURA
      • Corsi di spagnolo
      • I musei
      • Volontariato
      • Praticare yoga
      • Turismo rurale
      • Tour consigliati
  • Trasferirsi
    • INFORMAZIONI
      • Domande e risposte rapide
      • Perché trasferirsi
      • Le 20 regole d’ oro
      • Il costo della vita
      • I mezzi di informazione
      • Scuole pubbliche e private
      • Studiare spagnolo
      • Università
      • Energia elettrica
      • Sanità
    • BUROCRAZIA
      • Assicurazione auto in Costa Rica nel 2025.
      • Le banche
      • Comprare un immobile
      • L’ Ufficio del Registro
      • Patente di guida
      • Riconoscimento titolo di studio
      • Professione medica
    • INVESTIRE
      • Lavorare
      • Investire in Costa Rica
      • Promuovere l’impresa
      • Le Società
      • Costituire una societa’
      • Tassazione
    • RESIDENZA
      • Immigrazione e residenza
      • Permesso di lavoro
      • Residenza pensionati
      • Residenza rentista
      • Residenza investitori
      • Residenza nomadi digitali
  • Viaggiare in Costa Rica
    • TOUR
      • Tour operator
      • Arrivare e partire
      • Budget di viaggio
      • Documenti di ingresso
    • MUOVERSI
      • Guidare in Costa Rica
      • Mezzi di trasporto
      • Precauzioni in viaggio
      • Quando viaggiare
      • Sanità
    • SPOSTAMENTI
      • Taxi in Costa Rica
      • Tour consigliati
      • Valuta
      • Il visto per il transito in USA
      • Aeroporti in Costa Rica
  • CONSULENZA
Facebook X (Twitter) Instagram
Trending
  • È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)
  • Quando andare in Costa Rica nel 2025: clima, stagioni e mesi migliori
  • Le migliori certificazioni di spagnolo: guida rapida
  • Assicurazione viaggio in Costa Rica: le migliori polizze nel 2025
  • La prostituzione in Costa Rica 2025
  • Trasferirsi e vivere in Costa Rica nel 2025
  • Caffè e tradizione: il cuore culturale della Costa Rica
  • Aprire un conto bancario in Costa Rica 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Italiani in Costa Rica
  • Chi sono
    • Contatti
    • L’ autore del blog
    • Interviste sulla Costa Rica
    • Perchè ho scelto Puerto Viejo de Talamanca
  • Costa Rica
    • UTILITA’
      • * Informazioni utili *
      • *Domande frequenti*
      • Indirizzi utili
      • Associazioni italiane
      • Immigrazione italiana
    • Cultura
      • Il clima
      • L’economia
      • Le festività
      • Flora e fauna
      • La gastronomia
      • La geografia
    • Storia
      • Inno Nazionale
      • Le coste
      • I parchi naturali
      • La popolazione
      • Vicende storiche
      • Religione
    • Le province
      • Alajuela
      • Cartago
      • Guanacaste
      • Heredia
      • Limon
      • Puntarenas
      • San José
  • Vacanze in Costa Rica
    • SPORT
      • Birdwatching
      • Canopy Tour
      • Immersioni subacquee
      • Pesca sportiva
      • Rafting e kaiaking
      • Surf
    • CULTURA
      • Corsi di spagnolo
      • I musei
      • Volontariato
      • Praticare yoga
      • Turismo rurale
      • Tour consigliati
  • Trasferirsi
    • INFORMAZIONI
      • Domande e risposte rapide
      • Perché trasferirsi
      • Le 20 regole d’ oro
      • Il costo della vita
      • I mezzi di informazione
      • Scuole pubbliche e private
      • Studiare spagnolo
      • Università
      • Energia elettrica
      • Sanità
    • BUROCRAZIA
      • Assicurazione auto in Costa Rica nel 2025.
      • Le banche
      • Comprare un immobile
      • L’ Ufficio del Registro
      • Patente di guida
      • Riconoscimento titolo di studio
      • Professione medica
    • INVESTIRE
      • Lavorare
      • Investire in Costa Rica
      • Promuovere l’impresa
      • Le Società
      • Costituire una societa’
      • Tassazione
    • RESIDENZA
      • Immigrazione e residenza
      • Permesso di lavoro
      • Residenza pensionati
      • Residenza rentista
      • Residenza investitori
      • Residenza nomadi digitali
  • Viaggiare in Costa Rica
    • TOUR
      • Tour operator
      • Arrivare e partire
      • Budget di viaggio
      • Documenti di ingresso
    • MUOVERSI
      • Guidare in Costa Rica
      • Mezzi di trasporto
      • Precauzioni in viaggio
      • Quando viaggiare
      • Sanità
    • SPOSTAMENTI
      • Taxi in Costa Rica
      • Tour consigliati
      • Valuta
      • Il visto per il transito in USA
      • Aeroporti in Costa Rica
  • CONSULENZA
Italiani in Costa Rica
Home»In primo piano»Trasferirsi e vivere in Costa Rica nel 2025

In primo piano

Trasferirsi e vivere in Costa Rica nel 2025

AlfredoDi Alfredo06/10/2025Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Guida pratica per chi sogna una nuova vita tra natura, sicurezza e qualità della vita.

Scegliere di trasferirsi in Costa Rica è una decisione che sempre più italiani stanno prendendo negli ultimi anni. Il Paese offre stabilità politica, un clima tropicale gradevole tutto l’anno e un livello di istruzione e sanità pubblica superiore alla media dell’America Centrale. Ma come si vive davvero in Costa Rica nel 2025? E cosa bisogna sapere prima di fare il grande passo?

⸻

Perché scegliere la Costa Rica

La Costa Rica è un piccolo Paese senza esercito dal 1949, famoso per la sua democrazia stabile e per la tutela dell’ambiente: oltre il 25% del territorio è protetto da parchi nazionali e riserve naturali.
La popolazione, circa 5,2 milioni di abitanti, è accogliente, tollerante e abituata alla presenza di stranieri, molti dei quali europei e nordamericani che hanno scelto di viverci.

Tra i motivi principali che spingono a trasferirsi:
* clima mite tutto l’anno, con temperature medie tra 22° e 30°C;
* sicurezza sociale e politica, rara nel continente latinoamericano;
* buon sistema sanitario pubblico (Caja Costarricense de Seguro Social) e ampia offerta di cliniche private;
* educazione gratuita e di buon livello, con un tasso di alfabetizzazione superiore al 97%;
* approccio “pura vida”: un modo di vivere semplice, ottimista e rispettoso della natura.

⸻

Costo della vita e qualità dei servizi

Il costo della vita in Costa Rica nel 2025 varia molto in base alla zona.
Le aree rurali e le piccole città dell’interno sono ancora economiche, mentre la capitale San José e le località costiere più turistiche (Tamarindo, Nosara, Manuel Antonio) hanno prezzi più simili all’Europa.
In generale, vivere bene richiede un budget di 1.200–1.500 euro al mese per una coppia.
La sanità pubblica è accessibile con la residenza, ma molti stranieri scelgono assicurazioni private integrative.

⸻

Tipi di residenza in Costa Rica

Per vivere stabilmente è necessario un permesso di soggiorno. Le principali categorie aggiornate al 2025 sono:
1.    Residenza pensionati (Pensionado)
Richiede una pensione minima garantita di 1.000 USD al mese. È il tipo di residenza più semplice e diffuso tra i cittadini italiani.
2.    Residenza investitori (Inversionista)
Occorre investire almeno 150.000 USD in un’attività, immobile o progetto riconosciuto dal governo.
È l’opzione ideale per chi vuole acquistare una casa o avviare un’impresa.
3.    Residenza rentista
Per chi dispone di redditi passivi dimostrabili (almeno 2.500 USD al mese per due anni).
4.    Residenza per nomadi digitali
Introdotta di recente, consente di lavorare da remoto in Costa Rica con redditi esteri minimi di 3.000 USD mensili (o 4.000 per nuclei familiari).
Offre esenzione fiscale sui redditi prodotti fuori dal Paese.

Tutte le pratiche si gestiscono presso la Dirección General de Migración y Extranjería di San José.
È consigliabile affidarsi a un consulente locale per la documentazione e la traduzione dei certificati italiani.

⸻

Tasse e fisco per residenti

La Costa Rica tassa solo i redditi prodotti sul proprio territorio.
I redditi provenienti dall’estero (pensione italiana, rendite, stipendi da lavoro remoto) non sono soggetti a tassazione locale.
Esiste inoltre una Convenzione Italia–Costa Rica contro la doppia imposizione, che evita di pagare le imposte due volte.
Tuttavia, è importante verificare la propria situazione fiscale con un commercialista esperto in fiscalità internazionale.

⸻

Sanità e istruzione

Il sistema sanitario pubblico (CCSS) copre gran parte dei cittadini e dei residenti regolari.
Chi ottiene la residenza deve iscriversi al sistema con un contributo proporzionato al reddito.
Le cliniche private garantiscono tempi di attesa brevi e strutture moderne.
L’istruzione è gratuita fino alla scuola secondaria e obbligatoria dai 6 ai 17 anni.
Le università pubbliche hanno buon livello accademico, e molte private offrono corsi in inglese.

⸻

Dove vivere: zone più amate dagli italiani

Le scelte più comuni variano a seconda delle preferenze:
* Central Valley (San José, Heredia, Alajuela): clima mite, servizi efficienti, vicina a ospedali e università.
* Zona del Pacifico (Tamarindo, Nosara, Jacó, Uvita): mare, turismo, vita all’aperto.
* Zona dei Caraibi (Puerto Viejo): ambiente rilassato, multiculturale, più economico.
* Atenas e Grecia: paesi collinari molto apprezzati da pensionati europei per tranquillità e costo contenuto.

⸻

Prima di partire: consigli pratici
1.    Visitare il Paese almeno due volte in stagioni diverse.
2.    Non acquistare immobili senza consulenza legale locale e visura catastale.
3.    Aprire un conto bancario solo dopo aver ottenuto un permesso di soggiorno o società registrata.
4.    Tenere sempre una copia autenticata dei documenti italiani (nascita, matrimonio, carichi penali) tradotta in spagnolo.
5.    Evitare zone isolate o troppo economiche senza rete sanitaria o servizi di base.

⸻

Vivere secondo lo spirito “Pura Vida”

Vivere in Costa Rica significa imparare un ritmo diverso, più lento e consapevole.
Il motto nazionale Pura Vida non è solo un saluto, ma un vero modo di intendere la vita: gratitudine, rispetto per la natura, attenzione alle relazioni umane.
Chi riesce ad adattarsi a questa filosofia trova nella Costa Rica un Paese accogliente, sostenibile e ricco di opportunità per una seconda vita serena.

 

Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)

09/10/2025

Quando andare in Costa Rica nel 2025: clima, stagioni e mesi migliori

07/10/2025

La prostituzione in Costa Rica 2025

06/10/2025
Ricerca nel Sito
I PIÙ RECENTI

È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)

09/10/2025

Quando andare in Costa Rica nel 2025: clima, stagioni e mesi migliori

07/10/2025

Le migliori certificazioni di spagnolo: guida rapida

07/10/2025
  • I PIÙ VISTI

Trasferirsi in Costa Rica nel 2025: una scelta possibile, ma non per tutti

08/03/2024

Vivere in Costa Rica? Certo, ma quanto mi costa?

14/05/2024

I lettori del blog Italiani in Costa Rica: chi sono e cosa vogliono

24/08/2022
  • IN PRIMO PIANO

È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)

09/10/2025

La prostituzione in Costa Rica 2025

06/10/2025

Trasferirsi e vivere in Costa Rica nel 2025

06/10/2025
I PIÙ COMMENTATI

Trasferirsi in Costa Rica nel 2025: una scelta possibile, ma non per tutti

08/03/2024

Vivere in Costa Rica? Certo, ma quanto mi costa?

14/05/2024

I lettori del blog Italiani in Costa Rica: chi sono e cosa vogliono

24/08/2022
CHI SIAMO
Chi siamo


Il blog per gli ” Italiani in Costa Rica ” nasce nel 2009 come uno spazio a disposizione della comunità di Italiani che risiedono in Costa Rica e di coloro che vorrebbero trasferirvisi o semplicemente affrontare l’esperienza del viaggio.
Facebook
© 2025 Italiani in Costa Rica

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.