Close Menu
  • Chi sono
    • Contatti
    • L’ autore del blog
    • Interviste sulla Costa Rica
    • Perchè ho scelto Puerto Viejo de Talamanca
  • Costa Rica
    • UTILITA’
      • * Informazioni utili *
      • *Domande frequenti*
      • Indirizzi utili
      • Associazioni italiane
      • Immigrazione italiana
    • Cultura
      • Il clima
      • L’economia
      • Le festività
      • Flora e fauna
      • La gastronomia
      • La geografia
    • Storia
      • Inno Nazionale
      • Le coste
      • I parchi naturali
      • La popolazione
      • Vicende storiche
      • Religione
    • Le province
      • Alajuela
      • Cartago
      • Guanacaste
      • Heredia
      • Limon
      • Puntarenas
      • San José
  • Vacanze in Costa Rica
    • SPORT
      • Birdwatching
      • Canopy Tour
      • Immersioni subacquee
      • Pesca sportiva
      • Rafting e kaiaking
      • Surf
    • CULTURA
      • Corsi di spagnolo
      • I musei
      • Volontariato
      • Praticare yoga
      • Turismo rurale
      • Tour consigliati
  • Trasferirsi
    • INFORMAZIONI
      • Domande e risposte rapide
      • Perché trasferirsi
      • Le 20 regole d’ oro
      • Il costo della vita
      • I mezzi di informazione
      • Scuole pubbliche e private
      • Studiare spagnolo
      • Università
      • Energia elettrica
      • Sanità
    • BUROCRAZIA
      • Assicurazione auto in Costa Rica nel 2025.
      • Le banche
      • Comprare un immobile
      • L’ Ufficio del Registro
      • Patente di guida
      • Riconoscimento titolo di studio
      • Professione medica
    • INVESTIRE
      • Lavorare
      • Investire in Costa Rica
      • Promuovere l’impresa
      • Le Società
      • Costituire una societa’
      • Tassazione
    • RESIDENZA
      • Immigrazione e residenza
      • Permesso di lavoro
      • Residenza pensionati
      • Residenza rentista
      • Residenza investitori
      • Residenza nomadi digitali
  • Viaggiare in Costa Rica
    • TOUR
      • Tour operator
      • Arrivare e partire
      • Budget di viaggio
      • Documenti di ingresso
    • MUOVERSI
      • Guidare in Costa Rica
      • Mezzi di trasporto
      • Precauzioni in viaggio
      • Quando viaggiare
      • Sanità
    • SPOSTAMENTI
      • Taxi in Costa Rica
      • Tour consigliati
      • Valuta
      • Il visto per il transito in USA
      • Aeroporti in Costa Rica
  • CONSULENZA
Facebook X (Twitter) Instagram
Trending
  • Il viaggio in Costa Rica come rinascita interiore nel 2025
  • Le spiagge più belle della Costa Rica 2025
  • È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)
  • Quando andare in Costa Rica nel 2025: clima, stagioni e mesi migliori
  • Le migliori certificazioni di spagnolo: guida rapida
  • Assicurazione viaggio in Costa Rica: le migliori polizze nel 2025
  • La prostituzione in Costa Rica 2025
  • Trasferirsi e vivere in Costa Rica nel 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Italiani in Costa Rica
  • Chi sono
    • Contatti
    • L’ autore del blog
    • Interviste sulla Costa Rica
    • Perchè ho scelto Puerto Viejo de Talamanca
  • Costa Rica
    • UTILITA’
      • * Informazioni utili *
      • *Domande frequenti*
      • Indirizzi utili
      • Associazioni italiane
      • Immigrazione italiana
    • Cultura
      • Il clima
      • L’economia
      • Le festività
      • Flora e fauna
      • La gastronomia
      • La geografia
    • Storia
      • Inno Nazionale
      • Le coste
      • I parchi naturali
      • La popolazione
      • Vicende storiche
      • Religione
    • Le province
      • Alajuela
      • Cartago
      • Guanacaste
      • Heredia
      • Limon
      • Puntarenas
      • San José
  • Vacanze in Costa Rica
    • SPORT
      • Birdwatching
      • Canopy Tour
      • Immersioni subacquee
      • Pesca sportiva
      • Rafting e kaiaking
      • Surf
    • CULTURA
      • Corsi di spagnolo
      • I musei
      • Volontariato
      • Praticare yoga
      • Turismo rurale
      • Tour consigliati
  • Trasferirsi
    • INFORMAZIONI
      • Domande e risposte rapide
      • Perché trasferirsi
      • Le 20 regole d’ oro
      • Il costo della vita
      • I mezzi di informazione
      • Scuole pubbliche e private
      • Studiare spagnolo
      • Università
      • Energia elettrica
      • Sanità
    • BUROCRAZIA
      • Assicurazione auto in Costa Rica nel 2025.
      • Le banche
      • Comprare un immobile
      • L’ Ufficio del Registro
      • Patente di guida
      • Riconoscimento titolo di studio
      • Professione medica
    • INVESTIRE
      • Lavorare
      • Investire in Costa Rica
      • Promuovere l’impresa
      • Le Società
      • Costituire una societa’
      • Tassazione
    • RESIDENZA
      • Immigrazione e residenza
      • Permesso di lavoro
      • Residenza pensionati
      • Residenza rentista
      • Residenza investitori
      • Residenza nomadi digitali
  • Viaggiare in Costa Rica
    • TOUR
      • Tour operator
      • Arrivare e partire
      • Budget di viaggio
      • Documenti di ingresso
    • MUOVERSI
      • Guidare in Costa Rica
      • Mezzi di trasporto
      • Precauzioni in viaggio
      • Quando viaggiare
      • Sanità
    • SPOSTAMENTI
      • Taxi in Costa Rica
      • Tour consigliati
      • Valuta
      • Il visto per il transito in USA
      • Aeroporti in Costa Rica
  • CONSULENZA
Italiani in Costa Rica
Home»cultura»Storia, origini e diffusione della banana, principessa della Costa Rica

cultura

Storia, origini e diffusione della banana, principessa della Costa Rica

AlfredoDi Alfredo02/03/2015Updated:28/07/2024Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

La banana è un frutto antichissimo, la cui esistenza ed importanza è attestata fin dalla remota antichità. La sua origine geografica è stata individuata nel Sud-Est Asiatico, nelle giungle della Malesia, dell’Indonesia e delle Filippine, dove ancora oggi è possibile trovarne numerose varietà selvatiche. Si ha traccia delle prime banane in Nuova Guinea fin dal 5000 a.C., ma venne menzionata per iscritto la prima volta nel 600 a. C., in alcuni testi buddisti. Anche Alessandro Magno ne fece menzione nel 327 a.C: si ritiene quindi che l’introduzione delle banane nel mondo occidentale sia avvenuta grazie alle sue spedizioni.

Tuttavia furono probabilmente i cinesi a coltivare per primi la banana, fin dal 200 d.C. Nel 650, i conquistatori islamici portarono la banana fino alla Palestina. I mercanti arabi diffusero successivamente le banane in quasi tutta l’Africa e, da lì, le banane vennero diffuse in America Centrale e meridionale grazie agli esploratori del ‘500.

In Europa si diffuse solo nel Rinascimento, a seguito delle esportazioni dalle terre natie ad opera dei grandi viaggiatori che, in quegli anni, scoprirono le Americhe: in particolare, si ha traccia dell’introduzione della banana in Europa nel 1502, quando i coloni Portoghesi iniziarono a coltivarle nelle piantagioni dei Caraibi e in America Centrale.

Le banane hanno iniziato però ad essere oggetto di scambi internazionali solo dalla fine del XIX secolo: prima di questa data, infatti, la mancanza di mezzi adeguati per il loro trasporto ne impediva il commercio in Paesi non produttori di banane.

Nel 1899 la United Fruit Company, compagnia americana, acquisì il predominio sulla vendita delle banane, iniziando a esportarle dall’America centrale (Guatemala), e vendendo il 75% dei venti milioni di banane che allora si commerciavano negli Stati Uniti e in Europa.

La storia della banana risale quindi a tempi antichissimi e grazie alla sua grande versatilità in cucina questo tipo di frutta fresca si è sempre più radicato anche nella cultura moderna arrivando ad avere enorme spazio sul mercato ortofrutticolo.

banane1Le banane sono oggi coltivate pressoché in tutti i Paesi a clima tropicale soprattutto nel Centro America, nell’Africa Tropicale e nelle  Filippine. I maggiori Paesi produttori di banane al mondo sono India, Brasile, Ecuador ed Indonesia. Il maggior produttore mondiale di banane in assoluto è l’India, con il 23% circa della produzione mondiale (dati 2010); seguono Brasile, Ecuador, Cina e Filippine.  I principali produttori di banane mondiali però, come India, Brasile e Cina, hanno in realtà una quota di esportazioni relativamente limitata, a causa della elevata domanda interna. Dei 68 milioni di tonnellate di banane prodotte nel 2002 solo 14 milioni (il 21% circa) sono stati commercializzati  sul mercato ortofrutticolo mondiale.

Il commercio delle banane si concentra infatti altrove: l’America Latina costituisce il principale esportatore di banane nel mondo, con una quota di mercato pari all’80%; infatti, i maggiori paesi esportatori, soprattutto verso l’Europa, sono Ecuador, con il 34% di esportazione mondiale di banane, la Costa Rica, con il 16% e la Colombia, con il 13%.

Sempre più rilievo ha assunto nel commercio ortofrutticolo internazionale la produzione di banane della Repubblica Dominicana, che  ha generato un valore di 198 milioni di dollari (152 milioni di euro) nel 2010; l’export di banane della Repubblica Dominicana è destinato per lo più verso i mercati esteri, dei quali il 95% è rappresentato dall’Unione Europea, mentre l’altro 5% della produzione locale di banane è stato invece esportato verso gli Stati Uniti e il Giappone.

Le banane infatti risultano il frutto fresco più esportato nel mondo in termini di volume, e da sole rappresentano, in termini di valore lordo di produzione mondiale, la quarta coltura alimentare del mondo, per ordine di importanza, dopo il riso, il grano e il mais.

banane 2Una delle caratteristiche del mercato delle banane è il ruolo svolto dalle grandi imprese multinazionali che controllano l’intera filiera produttiva. La multinazionale più conosciuta al mondo per l’esportazione di banane è Chiquita, che è presente in 11 Paesi, fattura circa 2,5 miliardi di euro, ed impiega circa 40.000 persone; Chiquita, Dole e Del Monte, da sole, riescono ad assicurarsi i due terzi del commercio mondiale di banane, con una quota pari ad oltre  4,5 miliardi di euro su un totale di 7. Per quanto riguarda le importazioni, la maggior parte della domanda mondiale di banane deriva dai principali paesi industrializzati, in particolare da Europa, USA e Giappone, che rappresentano quasi il 60% delle importazioni mondiali di banane.

L’Europa costituisce il secondo mercato mondiale per il settore ortofrutticolo della banane, con un volume di consumo molto vicino a quello degli USA. La peculiarità del mercato ortofrutticolo Europeo di banane è costituita dal suo regime tariffario, che è stato negli ultimi anni al centro di una disputa internazionale piuttosto complessa, che ha influenzato pesantemente il mercato internazionale. Attualmente infatti il comitato europeo di gestione per l’organizzazione comune dei mercati ha abolito il sistema delle licenze di importazione delle banane con sistema tariffario unico, aprendo così il mercato del commercio delle banane anche ad altri soggetti.

Generalmente le banane consumate in Europa provengono da tre diversi gruppi di Paesi, tra cui spiccano la Spagna (isole Canarie), la Francia (Guadalupa e Martinica), la Grecia e il Portogallo (Madeira e Azzorre), i paesi dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico, ed infine i Paesi dell’America Latina.

Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

Le migliori certificazioni di spagnolo: guida rapida

07/10/2025

Caffè e tradizione: il cuore culturale della Costa Rica

05/10/2025

Feste patronali e processioni: il calendario più colorato del Costa Rica

22/09/2025

I Commenti sono disabilitati.

Ricerca nel Sito
I PIÙ RECENTI

Il viaggio in Costa Rica come rinascita interiore nel 2025

25/10/2025

Le spiagge più belle della Costa Rica 2025

15/10/2025

È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)

09/10/2025
  • I PIÙ VISTI

Trasferirsi in Costa Rica nel 2025: una scelta possibile, ma non per tutti

08/03/2024

Vivere in Costa Rica? Certo, ma quanto mi costa?

14/05/2024

I lettori del blog Italiani in Costa Rica: chi sono e cosa vogliono

24/08/2022
  • IN PRIMO PIANO

Il viaggio in Costa Rica come rinascita interiore nel 2025

25/10/2025

Le spiagge più belle della Costa Rica 2025

15/10/2025

È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)

09/10/2025
I PIÙ COMMENTATI

Trasferirsi in Costa Rica nel 2025: una scelta possibile, ma non per tutti

08/03/2024

Vivere in Costa Rica? Certo, ma quanto mi costa?

14/05/2024

I lettori del blog Italiani in Costa Rica: chi sono e cosa vogliono

24/08/2022
CHI SIAMO
Chi siamo


Il blog per gli ” Italiani in Costa Rica ” nasce nel 2009 come uno spazio a disposizione della comunità di Italiani che risiedono in Costa Rica e di coloro che vorrebbero trasferirvisi o semplicemente affrontare l’esperienza del viaggio.
Facebook
© 2025 Italiani in Costa Rica

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.