Close Menu
  • Chi sono
    • Contatti
    • L’ autore del blog
    • Interviste sulla Costa Rica
    • Perchè ho scelto Puerto Viejo de Talamanca
  • Costa Rica
    • UTILITA’
      • * Informazioni utili *
      • *Domande frequenti*
      • Indirizzi utili
      • Associazioni italiane
      • Immigrazione italiana
    • Cultura
      • Il clima
      • L’economia
      • Le festività
      • Flora e fauna
      • La gastronomia
      • La geografia
    • Storia
      • Inno Nazionale
      • Le coste
      • I parchi naturali
      • La popolazione
      • Vicende storiche
      • Religione
    • Le province
      • Alajuela
      • Cartago
      • Guanacaste
      • Heredia
      • Limon
      • Puntarenas
      • San José
  • Vacanze in Costa Rica
    • SPORT
      • Birdwatching
      • Canopy Tour
      • Immersioni subacquee
      • Pesca sportiva
      • Rafting e kaiaking
      • Surf
    • CULTURA
      • Corsi di spagnolo
      • I musei
      • Volontariato
      • Praticare yoga
      • Turismo rurale
      • Tour consigliati
  • Trasferirsi
    • INFORMAZIONI
      • Domande e risposte rapide
      • Perché trasferirsi
      • Le 20 regole d’ oro
      • Il costo della vita
      • I mezzi di informazione
      • Scuole pubbliche e private
      • Studiare spagnolo
      • Università
      • Energia elettrica
      • Sanità
    • BUROCRAZIA
      • Assicurazione auto in Costa Rica nel 2025.
      • Le banche
      • Comprare un immobile
      • L’ Ufficio del Registro
      • Patente di guida
      • Riconoscimento titolo di studio
      • Professione medica
    • INVESTIRE
      • Lavorare
      • Investire in Costa Rica
      • Promuovere l’impresa
      • Le Società
      • Costituire una societa’
      • Tassazione
    • RESIDENZA
      • Immigrazione e residenza
      • Permesso di lavoro
      • Residenza pensionati
      • Residenza rentista
      • Residenza investitori
      • Residenza nomadi digitali
  • Viaggiare in Costa Rica
    • TOUR
      • Tour operator
      • Arrivare e partire
      • Budget di viaggio
      • Documenti di ingresso
    • MUOVERSI
      • Guidare in Costa Rica
      • Mezzi di trasporto
      • Precauzioni in viaggio
      • Quando viaggiare
      • Sanità
    • SPOSTAMENTI
      • Taxi in Costa Rica
      • Tour consigliati
      • Valuta
      • Il visto per il transito in USA
      • Aeroporti in Costa Rica
  • CONSULENZA
Facebook X (Twitter) Instagram
Trending
  • Le spiagge più belle della Costa Rica 2025: guida alle mete da sogno.
  • È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)
  • Quando andare in Costa Rica nel 2025: clima, stagioni e mesi migliori
  • Le migliori certificazioni di spagnolo: guida rapida
  • Assicurazione viaggio in Costa Rica: le migliori polizze nel 2025
  • La prostituzione in Costa Rica 2025
  • Trasferirsi e vivere in Costa Rica nel 2025
  • Caffè e tradizione: il cuore culturale della Costa Rica
Facebook X (Twitter) Instagram
Italiani in Costa Rica
  • Chi sono
    • Contatti
    • L’ autore del blog
    • Interviste sulla Costa Rica
    • Perchè ho scelto Puerto Viejo de Talamanca
  • Costa Rica
    • UTILITA’
      • * Informazioni utili *
      • *Domande frequenti*
      • Indirizzi utili
      • Associazioni italiane
      • Immigrazione italiana
    • Cultura
      • Il clima
      • L’economia
      • Le festività
      • Flora e fauna
      • La gastronomia
      • La geografia
    • Storia
      • Inno Nazionale
      • Le coste
      • I parchi naturali
      • La popolazione
      • Vicende storiche
      • Religione
    • Le province
      • Alajuela
      • Cartago
      • Guanacaste
      • Heredia
      • Limon
      • Puntarenas
      • San José
  • Vacanze in Costa Rica
    • SPORT
      • Birdwatching
      • Canopy Tour
      • Immersioni subacquee
      • Pesca sportiva
      • Rafting e kaiaking
      • Surf
    • CULTURA
      • Corsi di spagnolo
      • I musei
      • Volontariato
      • Praticare yoga
      • Turismo rurale
      • Tour consigliati
  • Trasferirsi
    • INFORMAZIONI
      • Domande e risposte rapide
      • Perché trasferirsi
      • Le 20 regole d’ oro
      • Il costo della vita
      • I mezzi di informazione
      • Scuole pubbliche e private
      • Studiare spagnolo
      • Università
      • Energia elettrica
      • Sanità
    • BUROCRAZIA
      • Assicurazione auto in Costa Rica nel 2025.
      • Le banche
      • Comprare un immobile
      • L’ Ufficio del Registro
      • Patente di guida
      • Riconoscimento titolo di studio
      • Professione medica
    • INVESTIRE
      • Lavorare
      • Investire in Costa Rica
      • Promuovere l’impresa
      • Le Società
      • Costituire una societa’
      • Tassazione
    • RESIDENZA
      • Immigrazione e residenza
      • Permesso di lavoro
      • Residenza pensionati
      • Residenza rentista
      • Residenza investitori
      • Residenza nomadi digitali
  • Viaggiare in Costa Rica
    • TOUR
      • Tour operator
      • Arrivare e partire
      • Budget di viaggio
      • Documenti di ingresso
    • MUOVERSI
      • Guidare in Costa Rica
      • Mezzi di trasporto
      • Precauzioni in viaggio
      • Quando viaggiare
      • Sanità
    • SPOSTAMENTI
      • Taxi in Costa Rica
      • Tour consigliati
      • Valuta
      • Il visto per il transito in USA
      • Aeroporti in Costa Rica
  • CONSULENZA
Italiani in Costa Rica
Home»esperienze Italiane»Nostalgia dell Italia ?

esperienze Italiane

Nostalgia dell Italia ?

AlfredoDi Alfredo10/06/2020Updated:16/06/2024Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Siamo seduti ai tavolini della Bakery, storica caffetteria di Puerto, recentemente rilevata e rinnovata da due italiani: Liana, che si dedica alla cucina e all’organizzazione e Andrea, panificatore da generazioni, che sforna a ritmo continuo pizze al taglio, focacce e pane all’italiana.

L’ambiente è curato, allegro e rilassato, il personale efficiente e l’accoglienza sempre calorosa e sorridente. Ai tavoli, gli americani nostalgici del caffè lungo e brownie ringraziano divertiti l’assenza di riso e fagioli nel menù della colazione, ma la vera clientela della Bakery e’ italiana. Sembra di entrare al Bar Sport: qui ci si incontra, si chiacchiera, si discute di quanto abbian giocato male ai mondiali e di quante tasse nuove Renzi si inventerà. Si da un’aggiustatina alla politica italiana e già che ci siamo anche una sistemata alle sorti del pianeta, ma sempre con la vena un po’ sorniona di chi si può permettere di non preoccuparsene più… I nuovi arrivati che si stupiscono o quelli che vorrebbero capire se anche per loro la Costa Rica possa essere lo spazio per una nuova vita, i turisti incuriositi dalla comunità italiana, i vecchi pionieri che ascoltano imperturbabili le lamentele di sempre, insomma tutto un mondo che converge verso l’immancabile espresso di mezza mattina.

La discussione si scalda tra nostalgici e detrattori del bel paese: insomma, cosa ci manca della patria natia? Ad alcuni solo il prosciutto, il vino e il gorgonzola, ad altri il cambio delle stagioni e ad altri ancora solo i vecchi amici. La vecchia guardia sembra più propensa a vedere l’Italia come territorio di vacanza, i nuovi mantengono vivo il legame con la famiglia e si ritrovano spesso madri e nonne al seguito. Alcuni non vogliono sentirla neanche nominare, l’Italia, che gli fece qualche torto fiscale o giudiziario, altri rientrano con regolarità’ millimetrica trascinandosi al seguito bagagli stracarichi di funghi secchi e salamelle.

Personalmente, i primi anni all’estero sono stati banco di prova di entusiasmo ed adattabilità, e le due cose, devo essere sincera, sono andate di pari passo con insospettabile equilibrio: la volontà di fare sovrastava tutto, la concentrazione era assoluta e l’immersione nella nuova vita relativamente facile. Gli ostacoli si studiano, si affrontano, si superano. Punto. Quando sono partita mi sono sentita accusare con malcelato disprezzo di “non avere radici” ed ho risposto con assoluta serenità di non essere un albero.

Con il passare degli anni e’ aumentata forse un pochino la presenza a me stessa e con essa la sensazione che, per quanto l’ostinato aggrapparsi alle radici continui ad apparirmi una forma di difesa dalle nostre paure più che di vera e propria mancanza di stabilità, non sia effettivamente possibile ne sensato sradicare un bagaglio culturale e sociale che, per quanto il paese ospitante possa essere per noi il paradiso, e la Costa Rica per me lo è davvero, ci portiamo appresso da sempre e forse ci identifica in una percentuale più alta di quella che credessi.

I rapporti sociali si sviluppano ad un livello poco profondo e mantengono spesso il carattere un po’ aleatorio di conoscenza piuttosto che di amicizia. Questo implica una mancanza di stimoli emotivi prima appena percepita e con il passare del tempo cronica alla quale si somma un’altrettanto inevitabile mancanza di stimoli culturali. Complessivamente l’equilibrio va mantenuto a fatica, ritagliandosi spazi e tempi con le persone a noi più affini e non perdendo di vista la necessità di un buon libro, di un film o di una serata a teatro.

Qualcuno accusa il colpo della lontananza e ritorna, altri vorrebbero ma sono ormai intrappolati in proprietà o attività o relazioni di cui non sono più artefici ma schiavi.

Più di quindici anni all’estero mi hanno trasformata nell’unica nostalgica seduta al tavolo? Racconto con emozione la bellezza del mio ultimo soggiorno in Italia: sarà che la gioia della vacanza si stia trasformando nella sindrome dell’emigrante? Da una parte mi mettono in guardia dalla pericolosità della malattia e sembrano ascoltare le mie riflessioni con l’occhio preoccupato di chi ascolti un inconfessabile dichiarazione di addizione a qualche droga…dall’altra li ascolto lamentare l’inefficienza che li circonda, la semplicità della cucina, l’inaffidabilità delle strutture pubbliche, la poca puntualità… Mi ritrovo a sorridere, di me stessa e di tutti noi, ciascuno diversamente e ugualmente incastrato nella propria italianità. Spirito critico, capacità di osservazione, senso pratico e un’eterna, intramontabile serena certezza che, in fondo, come noi, nessuno.

Puravida.

Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)

09/10/2025

Quando andare in Costa Rica nel 2025: clima, stagioni e mesi migliori

07/10/2025

Assicurazione viaggio in Costa Rica: le migliori polizze nel 2025

06/10/2025

I Commenti sono disabilitati.

Ricerca nel Sito
I PIÙ RECENTI

Le spiagge più belle della Costa Rica 2025: guida alle mete da sogno.

15/10/2025

È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)

09/10/2025

Quando andare in Costa Rica nel 2025: clima, stagioni e mesi migliori

07/10/2025
  • I PIÙ VISTI

Trasferirsi in Costa Rica nel 2025: una scelta possibile, ma non per tutti

08/03/2024

Vivere in Costa Rica? Certo, ma quanto mi costa?

14/05/2024

I lettori del blog Italiani in Costa Rica: chi sono e cosa vogliono

24/08/2022
  • IN PRIMO PIANO

Le spiagge più belle della Costa Rica 2025: guida alle mete da sogno.

15/10/2025

È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)

09/10/2025

La prostituzione in Costa Rica 2025

06/10/2025
I PIÙ COMMENTATI

Trasferirsi in Costa Rica nel 2025: una scelta possibile, ma non per tutti

08/03/2024

Vivere in Costa Rica? Certo, ma quanto mi costa?

14/05/2024

I lettori del blog Italiani in Costa Rica: chi sono e cosa vogliono

24/08/2022
CHI SIAMO
Chi siamo


Il blog per gli ” Italiani in Costa Rica ” nasce nel 2009 come uno spazio a disposizione della comunità di Italiani che risiedono in Costa Rica e di coloro che vorrebbero trasferirvisi o semplicemente affrontare l’esperienza del viaggio.
Facebook
© 2025 Italiani in Costa Rica

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.