Close Menu
  • Chi sono
    • Contatti
    • L’ autore del blog
    • Interviste sulla Costa Rica
    • Perchè ho scelto Puerto Viejo de Talamanca
  • Costa Rica
    • UTILITA’
      • * Informazioni utili *
      • *Domande frequenti*
      • Indirizzi utili
      • Associazioni italiane
      • Immigrazione italiana
    • Cultura
      • Il clima
      • L’economia
      • Le festività
      • Flora e fauna
      • La gastronomia
      • La geografia
    • Storia
      • Inno Nazionale
      • Le coste
      • I parchi naturali
      • La popolazione
      • Vicende storiche
      • Religione
    • Le province
      • Alajuela
      • Cartago
      • Guanacaste
      • Heredia
      • Limon
      • Puntarenas
      • San José
  • Vacanze in Costa Rica
    • SPORT
      • Birdwatching
      • Canopy Tour
      • Immersioni subacquee
      • Pesca sportiva
      • Rafting e kaiaking
      • Surf
    • CULTURA
      • Corsi di spagnolo
      • I musei
      • Volontariato
      • Praticare yoga
      • Turismo rurale
      • Tour consigliati
  • Trasferirsi
    • INFORMAZIONI
      • Domande e risposte rapide
      • Perché trasferirsi
      • Le 20 regole d’ oro
      • Il costo della vita
      • I mezzi di informazione
      • Scuole pubbliche e private
      • Studiare spagnolo
      • Università
      • Energia elettrica
      • Sanità
    • BUROCRAZIA
      • Assicurazione auto in Costa Rica nel 2025.
      • Le banche
      • Comprare un immobile
      • L’ Ufficio del Registro
      • Patente di guida
      • Riconoscimento titolo di studio
      • Professione medica
    • INVESTIRE
      • Lavorare
      • Investire in Costa Rica
      • Promuovere l’impresa
      • Le Società
      • Costituire una societa’
      • Tassazione
    • RESIDENZA
      • Immigrazione e residenza
      • Permesso di lavoro
      • Residenza pensionati
      • Residenza rentista
      • Residenza investitori
      • Residenza nomadi digitali
  • Viaggiare in Costa Rica
    • TOUR
      • Tour operator
      • Arrivare e partire
      • Budget di viaggio
      • Documenti di ingresso
    • MUOVERSI
      • Guidare in Costa Rica
      • Mezzi di trasporto
      • Precauzioni in viaggio
      • Quando viaggiare
      • Sanità
    • SPOSTAMENTI
      • Taxi in Costa Rica
      • Tour consigliati
      • Valuta
      • Il visto per il transito in USA
      • Aeroporti in Costa Rica
  • CONSULENZA
Facebook X (Twitter) Instagram
Trending
  • Le spiagge più belle della Costa Rica 2025: guida alle mete da sogno.
  • È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)
  • Quando andare in Costa Rica nel 2025: clima, stagioni e mesi migliori
  • Le migliori certificazioni di spagnolo: guida rapida
  • Assicurazione viaggio in Costa Rica: le migliori polizze nel 2025
  • La prostituzione in Costa Rica 2025
  • Trasferirsi e vivere in Costa Rica nel 2025
  • Caffè e tradizione: il cuore culturale della Costa Rica
Facebook X (Twitter) Instagram
Italiani in Costa Rica
  • Chi sono
    • Contatti
    • L’ autore del blog
    • Interviste sulla Costa Rica
    • Perchè ho scelto Puerto Viejo de Talamanca
  • Costa Rica
    • UTILITA’
      • * Informazioni utili *
      • *Domande frequenti*
      • Indirizzi utili
      • Associazioni italiane
      • Immigrazione italiana
    • Cultura
      • Il clima
      • L’economia
      • Le festività
      • Flora e fauna
      • La gastronomia
      • La geografia
    • Storia
      • Inno Nazionale
      • Le coste
      • I parchi naturali
      • La popolazione
      • Vicende storiche
      • Religione
    • Le province
      • Alajuela
      • Cartago
      • Guanacaste
      • Heredia
      • Limon
      • Puntarenas
      • San José
  • Vacanze in Costa Rica
    • SPORT
      • Birdwatching
      • Canopy Tour
      • Immersioni subacquee
      • Pesca sportiva
      • Rafting e kaiaking
      • Surf
    • CULTURA
      • Corsi di spagnolo
      • I musei
      • Volontariato
      • Praticare yoga
      • Turismo rurale
      • Tour consigliati
  • Trasferirsi
    • INFORMAZIONI
      • Domande e risposte rapide
      • Perché trasferirsi
      • Le 20 regole d’ oro
      • Il costo della vita
      • I mezzi di informazione
      • Scuole pubbliche e private
      • Studiare spagnolo
      • Università
      • Energia elettrica
      • Sanità
    • BUROCRAZIA
      • Assicurazione auto in Costa Rica nel 2025.
      • Le banche
      • Comprare un immobile
      • L’ Ufficio del Registro
      • Patente di guida
      • Riconoscimento titolo di studio
      • Professione medica
    • INVESTIRE
      • Lavorare
      • Investire in Costa Rica
      • Promuovere l’impresa
      • Le Società
      • Costituire una societa’
      • Tassazione
    • RESIDENZA
      • Immigrazione e residenza
      • Permesso di lavoro
      • Residenza pensionati
      • Residenza rentista
      • Residenza investitori
      • Residenza nomadi digitali
  • Viaggiare in Costa Rica
    • TOUR
      • Tour operator
      • Arrivare e partire
      • Budget di viaggio
      • Documenti di ingresso
    • MUOVERSI
      • Guidare in Costa Rica
      • Mezzi di trasporto
      • Precauzioni in viaggio
      • Quando viaggiare
      • Sanità
    • SPOSTAMENTI
      • Taxi in Costa Rica
      • Tour consigliati
      • Valuta
      • Il visto per il transito in USA
      • Aeroporti in Costa Rica
  • CONSULENZA
Italiani in Costa Rica
Home»Ambiente»In Costa Rica un progetto di conservazione dei pappagalli Ara

Ambiente

In Costa Rica un progetto di conservazione dei pappagalli Ara

AlfredoDi Alfredo02/08/2014Updated:13/06/2024Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

A Manzanillo, nella zona meridionale della costa caraibica della Costa Rica, c’è un’organizzazione che lavora per la salvaguardia di alcune delle specie più belle di pappagalli, l’Ara Ambigua (Ara verde) e l’Ara Macao (Ara scarlatta), un tempo assai diffuse in Costa Rica e oggi a rischio di estinzione. A partire dagli anni Sessanta questi splendidi pappagalli, riconoscibili per le grande dimensioni e colori vivaci del piumaggio, rosso, azzurro, giallo e verde, sono diminuite sensibilmente di numero a causa di una combinazione di fattori, soprattutto caccia, bracconaggio e distruzione dell’habitat tramite la deforestazione e trattamento con pesticidi effettuato dalle compagnie di coltivazione e vendita delle banane per l’esportazione.


Il Progetto Ara e’ un’organizzazione senza scopo di lucro che si dedica alla riproduzione e al successivo inserimento nell’habitat naturale dei pappagalli: il centro di riproduzione e’ stato creato con esemplari riscattati dal Ministero dell’Ambiente a chi li possedeva illegalmente. Essendo giunti al centro già adulti, questi esemplari non potevano essere rilasciati in libertà e vengono quindi costoditi per la riproduzione. I piccoli vengono invece svezzati e rimessi in libertà, con quasi il 90% di esito di sopravvivenza. I piccoli nati in cattività e poi liberati stanno già riproducendosi nell’ambiente naturale e formando gruppi selvaggi autosufficienti.

L’Ara Ambigua e’ uno dei pappagalli più grandi al mondo e il livello di rischio di estinzione e’ altissimo: si calcola che siano rimasti circa mille esemplari in tutto il mondo, e meno di 300 solo in Costa Rica. Le coppie riproduttive sono circa 25, e il Progetto Ara ha già liberato 40 esemplari, nell’intento di formare una popolazione autosufficiente che ripopoli autonomamente l’area del Caribe sud. La scelta della zona di Manzanillo e delle colline che la circondano e’ dipesa da alcuni fattori fondamentali, innanzitutto la presenza di un habitat naturale idoneo a sostenere la popolazione di Ara che si progetta di creare, dovuta all’abbondanza di un albero in particolare, il Mandorlo di Montagna, sua principale fonte di alimentazione, ed una serie di altri alberi che producono frutti complementari alla dieta di questi meravigliosi pappagalli. Un altro fattore di interesse per la scelta della zona e’ stata la buona cultura ambientalista degli abitanti dell’area di Manzanillo, già sensibili alla protezione dell’ambiente per la presenza del Refugio de Vida Silvestre di Gandoca-Manzanillo: il progetto sostiene l’eco turismo nella zona, che quindi potrà beneficiare di un aumento delle visite.

C’è’ poi un fattore storico che sconfina nella leggenda: gli antichi abitanti di Talamanca, cui la zona di riproduzione appartiene, chiamavano questa regione La Nacion Ara ed era governata dallo sciamano Pa Blu, detto “el jefe de las lapas”, ovvero il signore dei pappagalli.

Gli spagnoli lo chiamavano Pablo Presbere ed è ricordato come un temuto re indigeno che guido’ la più determinata rivolta delle comunità indigene della Costa Rica, agli inizi del 1700. “Pabru Presberi” pare infatti derivare dall’idioma Bri Bri, l’etnia indigena della Talamanca, dove le piume dei pappagalli Ara (guacamaya) venivano utilizzate durante le cerimonie sacre ed avevano significato magico e religioso.

 

Il Jefe de las Lapas fu condotto prigioniero a Cartago, allora capitale, giudicato colpevole, torturato e decapitato dagli spagnoli, per essersi rifiutato di confessare i nomi degli altri capi che guidavano la rivolta indigena, nata in seguito all’invasione dei loro territori. La leggenda racconta che alla morte di Pa Blu grandi stormi di guacamaya solcavano il cielo e che rimasero posati sui rami degli alberi della piazza dove avvenne l’esecuzione fino a morte avvenuta. Si dice che i pappagalli abbiano vigilato l’anima di Pa Blu fino al tramonto e l’abbiano poi accompagnata fino al sole.

Nel 1997 l’Assemblea legislativa della Costa Rica ha dichiarato Pablo Presbere “difensore della libertà dei popoli nativi” e stabilito il 4 luglio come giornata di celebrazione del suo eroismo.

 

Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

Quando andare in Costa Rica nel 2025: clima, stagioni e mesi migliori

07/10/2025

Le migliori certificazioni di spagnolo: guida rapida

07/10/2025

Caffè e tradizione: il cuore culturale della Costa Rica

05/10/2025

I Commenti sono disabilitati.

Ricerca nel Sito
I PIÙ RECENTI

Le spiagge più belle della Costa Rica 2025: guida alle mete da sogno.

15/10/2025

È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)

09/10/2025

Quando andare in Costa Rica nel 2025: clima, stagioni e mesi migliori

07/10/2025
  • I PIÙ VISTI

Trasferirsi in Costa Rica nel 2025: una scelta possibile, ma non per tutti

08/03/2024

Vivere in Costa Rica? Certo, ma quanto mi costa?

14/05/2024

I lettori del blog Italiani in Costa Rica: chi sono e cosa vogliono

24/08/2022
  • IN PRIMO PIANO

Le spiagge più belle della Costa Rica 2025: guida alle mete da sogno.

15/10/2025

È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)

09/10/2025

La prostituzione in Costa Rica 2025

06/10/2025
I PIÙ COMMENTATI

Trasferirsi in Costa Rica nel 2025: una scelta possibile, ma non per tutti

08/03/2024

Vivere in Costa Rica? Certo, ma quanto mi costa?

14/05/2024

I lettori del blog Italiani in Costa Rica: chi sono e cosa vogliono

24/08/2022
CHI SIAMO
Chi siamo


Il blog per gli ” Italiani in Costa Rica ” nasce nel 2009 come uno spazio a disposizione della comunità di Italiani che risiedono in Costa Rica e di coloro che vorrebbero trasferirvisi o semplicemente affrontare l’esperienza del viaggio.
Facebook
© 2025 Italiani in Costa Rica

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.