Close Menu
  • Chi sono
    • Contatti
    • L’ autore del blog
    • Interviste sulla Costa Rica
    • Perchè ho scelto Puerto Viejo de Talamanca
  • Costa Rica
    • UTILITA’
      • * Informazioni utili *
      • *Domande frequenti*
      • Indirizzi utili
      • Associazioni italiane
      • Immigrazione italiana
    • Cultura
      • Il clima
      • L’economia
      • Le festività
      • Flora e fauna
      • La gastronomia
      • La geografia
    • Storia
      • Inno Nazionale
      • Le coste
      • I parchi naturali
      • La popolazione
      • Vicende storiche
      • Religione
    • Le province
      • Alajuela
      • Cartago
      • Guanacaste
      • Heredia
      • Limon
      • Puntarenas
      • San José
  • Vacanze in Costa Rica
    • SPORT
      • Birdwatching
      • Canopy Tour
      • Immersioni subacquee
      • Pesca sportiva
      • Rafting e kaiaking
      • Surf
    • CULTURA
      • Corsi di spagnolo
      • I musei
      • Volontariato
      • Praticare yoga
      • Turismo rurale
      • Tour consigliati
  • Trasferirsi
    • INFORMAZIONI
      • Domande e risposte rapide
      • Perché trasferirsi
      • Le 20 regole d’ oro
      • Il costo della vita
      • I mezzi di informazione
      • Scuole pubbliche e private
      • Studiare spagnolo
      • Università
      • Energia elettrica
      • Sanità
    • BUROCRAZIA
      • Assicurazione auto in Costa Rica nel 2025.
      • Le banche
      • Comprare un immobile
      • L’ Ufficio del Registro
      • Patente di guida
      • Riconoscimento titolo di studio
      • Professione medica
    • INVESTIRE
      • Lavorare
      • Investire in Costa Rica
      • Promuovere l’impresa
      • Le Società
      • Costituire una societa’
      • Tassazione
    • RESIDENZA
      • Immigrazione e residenza
      • Permesso di lavoro
      • Residenza pensionati
      • Residenza rentista
      • Residenza investitori
      • Residenza nomadi digitali
  • Viaggiare in Costa Rica
    • TOUR
      • Tour operator
      • Arrivare e partire
      • Budget di viaggio
      • Documenti di ingresso
    • MUOVERSI
      • Guidare in Costa Rica
      • Mezzi di trasporto
      • Precauzioni in viaggio
      • Quando viaggiare
      • Sanità
    • SPOSTAMENTI
      • Taxi in Costa Rica
      • Tour consigliati
      • Valuta
      • Il visto per il transito in USA
      • Aeroporti in Costa Rica
  • CONSULENZA
Facebook X (Twitter) Instagram
Trending
  • Costa Rica on the road nel 2025: il viaggio in auto che ti cambia.
  • Il viaggio in Costa Rica come rinascita interiore nel 2025
  • Le spiagge più belle della Costa Rica 2025
  • È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)
  • Quando andare in Costa Rica nel 2025: clima, stagioni e mesi migliori
  • Le migliori certificazioni di spagnolo: guida rapida
  • Assicurazione viaggio in Costa Rica: le migliori polizze nel 2025
  • La prostituzione in Costa Rica 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Italiani in Costa Rica
  • Chi sono
    • Contatti
    • L’ autore del blog
    • Interviste sulla Costa Rica
    • Perchè ho scelto Puerto Viejo de Talamanca
  • Costa Rica
    • UTILITA’
      • * Informazioni utili *
      • *Domande frequenti*
      • Indirizzi utili
      • Associazioni italiane
      • Immigrazione italiana
    • Cultura
      • Il clima
      • L’economia
      • Le festività
      • Flora e fauna
      • La gastronomia
      • La geografia
    • Storia
      • Inno Nazionale
      • Le coste
      • I parchi naturali
      • La popolazione
      • Vicende storiche
      • Religione
    • Le province
      • Alajuela
      • Cartago
      • Guanacaste
      • Heredia
      • Limon
      • Puntarenas
      • San José
  • Vacanze in Costa Rica
    • SPORT
      • Birdwatching
      • Canopy Tour
      • Immersioni subacquee
      • Pesca sportiva
      • Rafting e kaiaking
      • Surf
    • CULTURA
      • Corsi di spagnolo
      • I musei
      • Volontariato
      • Praticare yoga
      • Turismo rurale
      • Tour consigliati
  • Trasferirsi
    • INFORMAZIONI
      • Domande e risposte rapide
      • Perché trasferirsi
      • Le 20 regole d’ oro
      • Il costo della vita
      • I mezzi di informazione
      • Scuole pubbliche e private
      • Studiare spagnolo
      • Università
      • Energia elettrica
      • Sanità
    • BUROCRAZIA
      • Assicurazione auto in Costa Rica nel 2025.
      • Le banche
      • Comprare un immobile
      • L’ Ufficio del Registro
      • Patente di guida
      • Riconoscimento titolo di studio
      • Professione medica
    • INVESTIRE
      • Lavorare
      • Investire in Costa Rica
      • Promuovere l’impresa
      • Le Società
      • Costituire una societa’
      • Tassazione
    • RESIDENZA
      • Immigrazione e residenza
      • Permesso di lavoro
      • Residenza pensionati
      • Residenza rentista
      • Residenza investitori
      • Residenza nomadi digitali
  • Viaggiare in Costa Rica
    • TOUR
      • Tour operator
      • Arrivare e partire
      • Budget di viaggio
      • Documenti di ingresso
    • MUOVERSI
      • Guidare in Costa Rica
      • Mezzi di trasporto
      • Precauzioni in viaggio
      • Quando viaggiare
      • Sanità
    • SPOSTAMENTI
      • Taxi in Costa Rica
      • Tour consigliati
      • Valuta
      • Il visto per il transito in USA
      • Aeroporti in Costa Rica
  • CONSULENZA
Italiani in Costa Rica
Home»Diari di viaggio»Il tesoro dell’ Isla del Coco.

Diari di viaggio

Il tesoro dell’ Isla del Coco.

AlfredoDi Alfredo16/06/2024Updated:16/06/2024Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Il tesoro dell’isola

Le leggende dei tesori nascosti sull’isola de Coco traggono la loro origine dal fatto che essa fu effettivamente usata dai pirati come propria base. Senza dubbio il bottino più famoso, e che ha reso famosa anche l’isola, è il mitico ‘Tesoro di Lima’ trafugato non da un pirata, ma dal capitano inglese William Thompson en 1821. Le storie dei tesori non sono solo leggende, furono una delle principali ragioni per la quale si organizzarono spedizioni e tentativi di colonizzazione dell’isola a partire dal 1840 fino al 1994 quando si proibirono ulteriori spedizioni. Ancora oggi si legge di spedizioni pronte alla ricerca dei tesori, ma sono solo corbellerie senza costrutto stante l’attuale legislazione.

Il vero tesoro è l’isola

Durante la prima metà del XX secolo l’interesse per l’isola scemò, furono liberati animali non endemici con la scusa di arricchire la fauna dell’isola, ma con il risultato di mettere seriamente in pericolo la fauna del posto. Nel 1949 la nuova costituzione costaricense consacrò la sovranità sull’isola assegnandola alla provincia di Puntarenas. La creazione del Parco Nazionale Isla del Coco fu un processo graduale. Nel 1978 il suo territorio fu dichiarato parco e la ratifica risale al 1982. Nel 1984 si protegge anche la zona marina intorno all’isola fino a una distanza di 5 km dal bagnasciuga. Tale zona viene ampliata nel 1991 a 15 km e nel 2001 a 22 km. I governi che si succedettero e le loro riforme istituzionali attuarono l’attuale sistema di amministrazione del parco dando con ciò motivazione ai guardia parco per promuovere la preservazione della particolare natura dell’isola e dell’area marina. Tra di loro Joaquín Alvarado amministratore del parco tra il 1992 e la sua morte 1997, lo stesso anno in cui il parco viene dichiarato Patrimonio Naturale e della Umidità da parte dell’UNESCO. Joaquin, che riposa sull’isola, con i suoi sforzi rese evidente a tutti che il vero tesoro dell’isola è la sua natura.

Il mio tesoro dall’isola

Ho camminato e camminerò ancora per il mondo, non importerà quanti passi farò e dove andrò, saranno importanti solo le orme che avrò lasciato dietro le spalle. Mai riusciranno a separarmi dalle mie orme, solo chi non si appartiene può essere separato. Solo l’orma impressa al suolo è l’impronta di una vita appieno vissuta. Anche per questo l’ultimo sogno realizzato ha avuto come meta l’Isola del Coco.

L’isola più bella del mondo, così come ebbe a definirla Jaques Cousteau (*). Isola mitica, selvaggia e sperduta, immortalata da Robert Louis Stevenson(**) nel romanzo ‘L’isola del Tesoro’ e da Steven Spielberg (***) nel film ‘Jurassik Park’.

A Baia Wafer spicca un cartello recante la scritta: “Signor visitator, questo è il Parco Nazionale dell’ Isola del Coco, patrimonio dell’UNESCO, da questo parco puoi prendere solo fotografie, quello che puoi lasciare è solo l’orma dei tuoi piedi. “

Un luogo solitario fatto di mare, natura, guardia parco e volontari. Quando vi sono giunto ha verificato che le mie orme collimassero con quelle dell’isola, ho avuto così la certezza di aver già vissuto! Ho saputo così che potrò vivere ancora, che potrò sognare ancora. Con questa certezza ho spedito i saluti solo a chi crede sempre, a chi nonostante tutto lotta ogni giorno per vivere libero e felice, per far felice gli altri. Se non sono felice mi è impossibile far felice qualcun altro e facendo felice quest’ultimo acquisterò maggior felicità. Ormai sono quasi consumato nel far felice gli altri, bravo al punto che ormai riesco a far felice anche me stesso!


(*) Jacques Yves Cousteau (Saint André de Cubzac 1910 – Parigi 1997) è stato un esploratore, navigatore, militare e oceanografo francese. I lavori da lui prodotti hanno creato un nuovo tipo di comunicazione scientifica che gli causò critiche da parte degli accademici tradizionali. Il cosiddetto divulgazionismo, una forma semplice e comprensibile di condivisione dei concetti scientifici, venne ben presto utilizzato anche per altre discipline e divenne una delle caratteristiche più apprezzate delle moderne trasmissioni televisive. L’informazione documentaristica trovò nelle parole di Cousteau un semplice schema da seguire.

(**) Robert Louis Balfour Stevenson (Edimburgo 1850 – Vailima 1894) è stato uno scrittore scozzese. Treasure Island (L’isola del tesoro), fu pubblicato nel 1883. Nel 1886 scrisse il romanzo storico Kidnapped (Il ragazzo rapito) e The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr Hyde (Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde).

(***) Steven Allan Spielberg (Cincinnati, 18 dicembre 1946) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense. Ha vinto due premi Oscar come miglior regista per Schindler’s List (per il quale vince anche la statuetta di miglior film), e per Salvate il soldato Ryan. Ha inoltre ricevuto il Leone d’oro alla carriera alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia del 1993.

Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

Costa Rica on the road nel 2025: il viaggio in auto che ti cambia.

15/11/2025

Il viaggio in Costa Rica come rinascita interiore nel 2025

25/10/2025

Le spiagge più belle della Costa Rica 2025

15/10/2025
Ricerca nel Sito
I PIÙ RECENTI

Costa Rica on the road nel 2025: il viaggio in auto che ti cambia.

15/11/2025

Il viaggio in Costa Rica come rinascita interiore nel 2025

25/10/2025

Le spiagge più belle della Costa Rica 2025

15/10/2025
  • I PIÙ VISTI

Trasferirsi in Costa Rica nel 2025: una scelta possibile, ma non per tutti

08/03/2024

Vivere in Costa Rica? Certo, ma quanto mi costa?

14/05/2024

I lettori del blog Italiani in Costa Rica: chi sono e cosa vogliono

24/08/2022
  • IN PRIMO PIANO

Costa Rica on the road nel 2025: il viaggio in auto che ti cambia.

15/11/2025

Il viaggio in Costa Rica come rinascita interiore nel 2025

25/10/2025

Le spiagge più belle della Costa Rica 2025

15/10/2025
I PIÙ COMMENTATI

Trasferirsi in Costa Rica nel 2025: una scelta possibile, ma non per tutti

08/03/2024

Vivere in Costa Rica? Certo, ma quanto mi costa?

14/05/2024

I lettori del blog Italiani in Costa Rica: chi sono e cosa vogliono

24/08/2022
CHI SIAMO
Chi siamo


Il blog per gli ” Italiani in Costa Rica ” nasce nel 2009 come uno spazio a disposizione della comunità di Italiani che risiedono in Costa Rica e di coloro che vorrebbero trasferirvisi o semplicemente affrontare l’esperienza del viaggio.
Facebook
© 2025 Italiani in Costa Rica

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.