Close Menu
  • Chi sono
    • Contatti
    • L’ autore del blog
    • Interviste sulla Costa Rica
    • Perchè ho scelto Puerto Viejo de Talamanca
  • Costa Rica
    • UTILITA’
      • * Informazioni utili *
      • *Domande frequenti*
      • Indirizzi utili
      • Associazioni italiane
      • Immigrazione italiana
    • Cultura
      • Il clima
      • L’economia
      • Le festività
      • Flora e fauna
      • La gastronomia
      • La geografia
    • Storia
      • Inno Nazionale
      • Le coste
      • I parchi naturali
      • La popolazione
      • Vicende storiche
      • Religione
    • Le province
      • Alajuela
      • Cartago
      • Guanacaste
      • Heredia
      • Limon
      • Puntarenas
      • San José
  • Vacanze in Costa Rica
    • SPORT
      • Birdwatching
      • Canopy Tour
      • Immersioni subacquee
      • Pesca sportiva
      • Rafting e kaiaking
      • Surf
    • CULTURA
      • Corsi di spagnolo
      • I musei
      • Volontariato
      • Praticare yoga
      • Turismo rurale
      • Tour consigliati
  • Trasferirsi
    • INFORMAZIONI
      • Domande e risposte rapide
      • Perché trasferirsi
      • Le 20 regole d’ oro
      • Il costo della vita
      • I mezzi di informazione
      • Scuole pubbliche e private
      • Studiare spagnolo
      • Università
      • Energia elettrica
      • Sanità
    • BUROCRAZIA
      • Assicurazione auto in Costa Rica nel 2025.
      • Le banche
      • Comprare un immobile
      • L’ Ufficio del Registro
      • Patente di guida
      • Riconoscimento titolo di studio
      • Professione medica
    • INVESTIRE
      • Lavorare
      • Investire in Costa Rica
      • Promuovere l’impresa
      • Le Società
      • Costituire una societa’
      • Tassazione
    • RESIDENZA
      • Immigrazione e residenza
      • Permesso di lavoro
      • Residenza pensionati
      • Residenza rentista
      • Residenza investitori
      • Residenza nomadi digitali
  • Viaggiare in Costa Rica
    • TOUR
      • Tour operator
      • Arrivare e partire
      • Budget di viaggio
      • Documenti di ingresso
    • MUOVERSI
      • Guidare in Costa Rica
      • Mezzi di trasporto
      • Precauzioni in viaggio
      • Quando viaggiare
      • Sanità
    • SPOSTAMENTI
      • Taxi in Costa Rica
      • Tour consigliati
      • Valuta
      • Il visto per il transito in USA
      • Aeroporti in Costa Rica
  • CONSULENZA
Facebook X (Twitter) Instagram
Trending
  • Il viaggio in Costa Rica come rinascita interiore nel 2025
  • Le spiagge più belle della Costa Rica 2025: guida alle mete da sogno.
  • È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)
  • Quando andare in Costa Rica nel 2025: clima, stagioni e mesi migliori
  • Le migliori certificazioni di spagnolo: guida rapida
  • Assicurazione viaggio in Costa Rica: le migliori polizze nel 2025
  • La prostituzione in Costa Rica 2025
  • Trasferirsi e vivere in Costa Rica nel 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Italiani in Costa Rica
  • Chi sono
    • Contatti
    • L’ autore del blog
    • Interviste sulla Costa Rica
    • Perchè ho scelto Puerto Viejo de Talamanca
  • Costa Rica
    • UTILITA’
      • * Informazioni utili *
      • *Domande frequenti*
      • Indirizzi utili
      • Associazioni italiane
      • Immigrazione italiana
    • Cultura
      • Il clima
      • L’economia
      • Le festività
      • Flora e fauna
      • La gastronomia
      • La geografia
    • Storia
      • Inno Nazionale
      • Le coste
      • I parchi naturali
      • La popolazione
      • Vicende storiche
      • Religione
    • Le province
      • Alajuela
      • Cartago
      • Guanacaste
      • Heredia
      • Limon
      • Puntarenas
      • San José
  • Vacanze in Costa Rica
    • SPORT
      • Birdwatching
      • Canopy Tour
      • Immersioni subacquee
      • Pesca sportiva
      • Rafting e kaiaking
      • Surf
    • CULTURA
      • Corsi di spagnolo
      • I musei
      • Volontariato
      • Praticare yoga
      • Turismo rurale
      • Tour consigliati
  • Trasferirsi
    • INFORMAZIONI
      • Domande e risposte rapide
      • Perché trasferirsi
      • Le 20 regole d’ oro
      • Il costo della vita
      • I mezzi di informazione
      • Scuole pubbliche e private
      • Studiare spagnolo
      • Università
      • Energia elettrica
      • Sanità
    • BUROCRAZIA
      • Assicurazione auto in Costa Rica nel 2025.
      • Le banche
      • Comprare un immobile
      • L’ Ufficio del Registro
      • Patente di guida
      • Riconoscimento titolo di studio
      • Professione medica
    • INVESTIRE
      • Lavorare
      • Investire in Costa Rica
      • Promuovere l’impresa
      • Le Società
      • Costituire una societa’
      • Tassazione
    • RESIDENZA
      • Immigrazione e residenza
      • Permesso di lavoro
      • Residenza pensionati
      • Residenza rentista
      • Residenza investitori
      • Residenza nomadi digitali
  • Viaggiare in Costa Rica
    • TOUR
      • Tour operator
      • Arrivare e partire
      • Budget di viaggio
      • Documenti di ingresso
    • MUOVERSI
      • Guidare in Costa Rica
      • Mezzi di trasporto
      • Precauzioni in viaggio
      • Quando viaggiare
      • Sanità
    • SPOSTAMENTI
      • Taxi in Costa Rica
      • Tour consigliati
      • Valuta
      • Il visto per il transito in USA
      • Aeroporti in Costa Rica
  • CONSULENZA
Italiani in Costa Rica
Home»La Costa Rica»Le province»Limon

Limon

La provincia di Limon include per la gran parte la regione caraibica costaricana e si estende dalla foce del fiume San Juan (che segna il confine con il Nicaragua) fino alla foce del fiume Sixaola (che segna il confine con Panama). Spiagge di notevole bellezza, paradisi naturali incontaminati, aree protette di importanza mondiale (Tortuguero, Cahuita) si succedono per oltre 200 km. A metà strada fra il Nicaragua e Panamá, si trova il capoluogo della provincia, Puerto Limón. Importante centro culturale ed economico, è anche il principale porto commerciale della Costa Rica.

La provincia di Limón è la più “multietnica” del paese: la razza negroide, di origine afroamericana prevale in questa zona su quella indigena e creola. Come nel Nicaragua, anche nella versante caraibica costaricana la lingua inglese è parlata da una consistente minoranza come lingua madre. La maggioranza della popolazione è comunque madrelingua spagnola, anche se la pronuncia è spesso marcatamente anglicizzata.

Il clima è caldo e umido; la temperatura media annua è di 25,5 °C con escursioni che arrivano fino a sfiorare i 35 °C. La zona costiera è pianeggiante e per lunghi tratti caratterizzata da paludi e lagune costiere. Verso l’interno il paesaggio diventa collinare e caratterizzato dalla lussureggiante presenza della foresta tropicale umida. All’estremo sud-ovest, le ultime propaggini della Cordigliera di Talamanca raggiungono i 3.819 metri del Cerro Chirripó, vetta più alta della Costa Rica.

L’agricoltura, insieme al turismo, è la principale fonte di reddito. Diffuse sono le piantagioni di banana (Musa paradisiaca sapientum), bananito, platano (Musa paradisiaca normalis), banana rossa e banano quadrato. La Costa Rica è il secondo paese (subito dopo l’Ecuador), per esportazione delle banane. Il Partido Auténtico Limonense (PAL), partito politico fondato il 17 agosto 1976, lavora per l’autonomia economica di Limón.

Il Parco Nazionale Tortuguero si estende per oltre 19.000 ettari di foresta pluviale, paludi costiere, spiagge di sabbia bruna, nelle quali nidifica, da giugno ad ottobre, la Tartaruga verde (Chelonia mydas) e, da febbraio a luglio, la Tartaruga liuto (Dermochelys coriacea). Si calcola che ogni anno oltre 30.000 tartarughe raggiungono la riva per deporre le uova. Il parco è popolato da oltre 300 specie di uccelli, da 57 specie di anfibi, 111 di rettili (fra i quali il coccodrillo, l’alligatore e la temutissima Terciopelo, Bothrops asper), 60 di mammiferi (fra i quali il giaguaro, l’ocelot e il tapiro.

Di uguale importanza è anche il Parco Nazionale Cahuita, ubicato più a sud, a pochi chilometri dalle coste del Panama. Oltre alla foresta tropicale umida, alla lussureggiante biodiversità di specie vegetali e animali, alle spiagge di sabbia bianca circondate dalle palme, il parco è conosciuto e visitato per la presenza, lungo la costa di un tratto di barriera corallina.

Altre aree protette della provincia sono il Rifugio Barra del Colorado, la Riserva Forestale della Cordigliera Vulcanica Centrale, la Riserva Forestale del Río Pacuare, il Parco Nazionale Barbilla, il Rifugio Limoncito, il Rifugio della Valle del Río Banano, il Parco Internazionale Amistad, che si estende in territorio panamegno, la Riserva Hitoy Cerere e il Rifugio Gandoca Manzanillo.

Circa il 50% dell’intero territorio provinciale è costituito da aree protette.

Cenni storici

Nel settembre del 1502 (secondo alcune fonti il giorno 17, secondo altre il 18 o il 25) Cristoforo Colombo sbarcò sull’Isola Uvita e raggiunse successivamente la terraferma, proprio nel luogo dove oggi sorge il capoluogo Puerto Limón. Anche l’origine del nome Limón è incerta. Secondo la tesi più accreditata il nome deriverebbe dalla presenza di alcuni alberi di limone che si trovavano di fronte all’ufficio del governatore della zona.

In epoca precolombiana la zona era abitata da tre gruppi indigeni, gli Huetares, i Suerres e i Pococies. Per un lungo periodo, durante l’epoca coloniale, la provincia rimase scarsamente abitata.

Lo sviluppo iniziò quando alcune compagnie statunitensi iniziarono a sfruttare la zona per la coltivazione delle banane e iniziò la tratta degli schiavi che venivano costretti a lavorare nelle piantagioni. Agli schiavi veniva impartita una istruzione elementare, basata su libri portati dalla Giamaica. Ciò ha dato origine alla mescolanza di etnie e di lingue parlate, che tutt’ora caratterizza la zona.

Fonte : Wikipedia

Ricerca nel Sito
I PIÙ RECENTI

Il viaggio in Costa Rica come rinascita interiore nel 2025

25/10/2025

Le spiagge più belle della Costa Rica 2025: guida alle mete da sogno.

15/10/2025

È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)

09/10/2025
  • I PIÙ VISTI

Trasferirsi in Costa Rica nel 2025: una scelta possibile, ma non per tutti

08/03/2024

Vivere in Costa Rica? Certo, ma quanto mi costa?

14/05/2024

I lettori del blog Italiani in Costa Rica: chi sono e cosa vogliono

24/08/2022
  • IN PRIMO PIANO

Il viaggio in Costa Rica come rinascita interiore nel 2025

25/10/2025

Le spiagge più belle della Costa Rica 2025: guida alle mete da sogno.

15/10/2025

È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)

09/10/2025
I PIÙ COMMENTATI

Trasferirsi in Costa Rica nel 2025: una scelta possibile, ma non per tutti

08/03/2024

Vivere in Costa Rica? Certo, ma quanto mi costa?

14/05/2024

I lettori del blog Italiani in Costa Rica: chi sono e cosa vogliono

24/08/2022
CHI SIAMO
Chi siamo


Il blog per gli ” Italiani in Costa Rica ” nasce nel 2009 come uno spazio a disposizione della comunità di Italiani che risiedono in Costa Rica e di coloro che vorrebbero trasferirvisi o semplicemente affrontare l’esperienza del viaggio.
Facebook
© 2025 Italiani in Costa Rica

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.