Close Menu
  • Chi sono
    • Contatti
    • L’ autore del blog
    • Interviste sulla Costa Rica
    • Perchè ho scelto Puerto Viejo de Talamanca
  • Costa Rica
    • UTILITA’
      • * Informazioni utili *
      • *Domande frequenti*
      • Indirizzi utili
      • Associazioni italiane
      • Immigrazione italiana
    • Cultura
      • Il clima
      • L’economia
      • Le festività
      • Flora e fauna
      • La gastronomia
      • La geografia
    • Storia
      • Inno Nazionale
      • Le coste
      • I parchi naturali
      • La popolazione
      • Vicende storiche
      • Religione
    • Le province
      • Alajuela
      • Cartago
      • Guanacaste
      • Heredia
      • Limon
      • Puntarenas
      • San José
  • Vacanze in Costa Rica
    • SPORT
      • Birdwatching
      • Canopy Tour
      • Immersioni subacquee
      • Pesca sportiva
      • Rafting e kaiaking
      • Surf
    • CULTURA
      • Corsi di spagnolo
      • I musei
      • Volontariato
      • Praticare yoga
      • Turismo rurale
      • Tour consigliati
  • Trasferirsi
    • INFORMAZIONI
      • Domande e risposte rapide
      • Perché trasferirsi
      • Le 20 regole d’ oro
      • Il costo della vita
      • I mezzi di informazione
      • Scuole pubbliche e private
      • Studiare spagnolo
      • Università
      • Energia elettrica
      • Sanità
    • BUROCRAZIA
      • Assicurazione auto in Costa Rica nel 2025.
      • Le banche
      • Comprare un immobile
      • L’ Ufficio del Registro
      • Patente di guida
      • Riconoscimento titolo di studio
      • Professione medica
    • INVESTIRE
      • Lavorare
      • Investire in Costa Rica
      • Promuovere l’impresa
      • Le Società
      • Costituire una societa’
      • Tassazione
    • RESIDENZA
      • Immigrazione e residenza
      • Permesso di lavoro
      • Residenza pensionati
      • Residenza rentista
      • Residenza investitori
      • Residenza nomadi digitali
  • Viaggiare in Costa Rica
    • TOUR
      • Tour operator
      • Arrivare e partire
      • Budget di viaggio
      • Documenti di ingresso
    • MUOVERSI
      • Guidare in Costa Rica
      • Mezzi di trasporto
      • Precauzioni in viaggio
      • Quando viaggiare
      • Sanità
    • SPOSTAMENTI
      • Taxi in Costa Rica
      • Tour consigliati
      • Valuta
      • Il visto per il transito in USA
      • Aeroporti in Costa Rica
  • CONSULENZA
Facebook X (Twitter) Instagram
Trending
  • Le spiagge più belle della Costa Rica 2025: guida alle mete da sogno.
  • È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)
  • Quando andare in Costa Rica nel 2025: clima, stagioni e mesi migliori
  • Le migliori certificazioni di spagnolo: guida rapida
  • Assicurazione viaggio in Costa Rica: le migliori polizze nel 2025
  • La prostituzione in Costa Rica 2025
  • Trasferirsi e vivere in Costa Rica nel 2025
  • Caffè e tradizione: il cuore culturale della Costa Rica
Facebook X (Twitter) Instagram
Italiani in Costa Rica
  • Chi sono
    • Contatti
    • L’ autore del blog
    • Interviste sulla Costa Rica
    • Perchè ho scelto Puerto Viejo de Talamanca
  • Costa Rica
    • UTILITA’
      • * Informazioni utili *
      • *Domande frequenti*
      • Indirizzi utili
      • Associazioni italiane
      • Immigrazione italiana
    • Cultura
      • Il clima
      • L’economia
      • Le festività
      • Flora e fauna
      • La gastronomia
      • La geografia
    • Storia
      • Inno Nazionale
      • Le coste
      • I parchi naturali
      • La popolazione
      • Vicende storiche
      • Religione
    • Le province
      • Alajuela
      • Cartago
      • Guanacaste
      • Heredia
      • Limon
      • Puntarenas
      • San José
  • Vacanze in Costa Rica
    • SPORT
      • Birdwatching
      • Canopy Tour
      • Immersioni subacquee
      • Pesca sportiva
      • Rafting e kaiaking
      • Surf
    • CULTURA
      • Corsi di spagnolo
      • I musei
      • Volontariato
      • Praticare yoga
      • Turismo rurale
      • Tour consigliati
  • Trasferirsi
    • INFORMAZIONI
      • Domande e risposte rapide
      • Perché trasferirsi
      • Le 20 regole d’ oro
      • Il costo della vita
      • I mezzi di informazione
      • Scuole pubbliche e private
      • Studiare spagnolo
      • Università
      • Energia elettrica
      • Sanità
    • BUROCRAZIA
      • Assicurazione auto in Costa Rica nel 2025.
      • Le banche
      • Comprare un immobile
      • L’ Ufficio del Registro
      • Patente di guida
      • Riconoscimento titolo di studio
      • Professione medica
    • INVESTIRE
      • Lavorare
      • Investire in Costa Rica
      • Promuovere l’impresa
      • Le Società
      • Costituire una societa’
      • Tassazione
    • RESIDENZA
      • Immigrazione e residenza
      • Permesso di lavoro
      • Residenza pensionati
      • Residenza rentista
      • Residenza investitori
      • Residenza nomadi digitali
  • Viaggiare in Costa Rica
    • TOUR
      • Tour operator
      • Arrivare e partire
      • Budget di viaggio
      • Documenti di ingresso
    • MUOVERSI
      • Guidare in Costa Rica
      • Mezzi di trasporto
      • Precauzioni in viaggio
      • Quando viaggiare
      • Sanità
    • SPOSTAMENTI
      • Taxi in Costa Rica
      • Tour consigliati
      • Valuta
      • Il visto per il transito in USA
      • Aeroporti in Costa Rica
  • CONSULENZA
Italiani in Costa Rica
Home»Ambiente»Colibrì: dieci grammi di perfezione

Ambiente

Colibrì: dieci grammi di perfezione

AlfredoDi Alfredo16/06/2024Updated:25/07/2024Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Anche in Italia si parla, insospettabilmente, di colibrì: questa specie originaria del continente americano, che ha caratteristiche uniche e ricopre un ruolo fondamentale nei processi di impollinazione, viene  studiata in un apposito centro del nord Italia, allo scopo di conservarne la specie, in pericolo di estinzione.  Il Centro per la salvaguardia dei colibrì (www.centrocolibri.com) ha una valenza scientifica unica al mondo. Fondato dal biologo Stefano Rimoli, il Centro di Udine ha avuto nella scienziata Margarita Hack una presidente e anima vitale di grande valore, la quale ha sostenuto l’importanza e l’urgenza della conservazione dei colibrì e ha sostenuto la causa promuovendo in prima persona la battaglia per la sopravvivenza del Centro. Qui si trova l’ultima popolazione ex situ del mondo e, come spiega il direttore Rimoli, il Centro costituisce “l‘unica istituzione scientifica del mondo ad occuparsi scientificamente dei colibrì, i primi ad elaborare un protocollo scientifico per allevarli e preservarli dall’estinzione“.

Sebbene il centro sia situato in un’area geografica naturalmente inadatta alla riproduzione in natura di questi piccoli uccelli, il progetto prevede di studiare i colibrì al fine di creare protocolli di studio e protezione in grado di salvare quelli liberi nel loro ambiente naturale, spesso in zone in cui la salvaguardia del territorio e delle specie non è interesse primario dei governi. “Gli studi – spiega ancora Rimoli- non sono fino ad ora finalizzati alla reintroduzione in natura dei colibrì riprodotti in ecosistemi artificiali. Quello che ci prefiggiamo e crediamo utile per l’ambiente naturale, e’ creare il protocollo di studio sulla fisiologia di questi animali, ad esempio, quando si tratta di garantirne la sopravvivenza in condizione alterata, ad esempio una foresta bruciata e riforestata. E’ un tipo di studio che non può essere effettuato in situ ma che deve essere condotto necessariamente in laboratorio, dove sia possibile isolare un parametro e capire le priorità dell’animale“.

L’istituzione scientifica e’ stata anche artefice di riserve naturali in sud America, dove i colibrì vengono protetti in riserve già esistenti, quindi nel loro ambiente naturale ed ha ottenuto collaborazioni e riconoscimenti dai governi di Ecuador, Perù e Colombia.

Il colibrì e’ di uno degli uccelli più piccoli al mondo: il peso di una bustina di zucchero, tra i 3 e i 20 grammi, il piumaggio coloratissimo e la straordinaria velocità di volo lo distinguono da ogni altro simile. Il suo cuore batte a 1200 battiti al minuto, attività che gli consente una ripresa impressionante: in pochi secondi può infatti accelerare da 0 a 80 chilometri orari. Il battito d’ali si muove formando il segno dell’infinito, elica che gli permette di volare in retromarcia,  unico uccello al mondo, e la rapidità del battito gli consente di rimanere sospeso immobile nell’aria.

Il metabolismo dei colibrì e’ complessivamente molto accelerato, motivo per il quale e’ costretto ad alimentarsi molto e molto spesso: ogni giorno si nutre di una quantità di cibo otto volte superiore al suo peso, succhiando il nettare di circa 1500 fiori.

Ecco perché abbiamo sempre l’impressione che siamo molto indaffarati e abbiano una gran fretta: e’ rarissimo vederli posati su un ramo, riusciamo ad intravederne la bellezza nei riflessi delle piume quando restano immobili a succhiare il nettare, ma in generale ci sfrecciano a fianco ad una velocità che non ci permette quasi di percepirne la presenza. Questa attività frenetica e’ continua e dipende dal fatto che il piccolo colibrì consuma molte energie al punto che rimanere senza alimentarsi per solo mezz’ora potrebbe rivelarsi letale per il suo delicato metabolismo. Durante la notte infatti entra in una sorta di stato di ibernazione durante il quale l’attività cardiaca si abbassa fino a raggiungere gli 80 battiti permettendogli riposo e risparmio di energie.

L’importanza per l’impollinazione e’ vitale per molte specie: i colibrì sono responsabili dell’impollinazione dell’85% delle foreste americane e, se si estinguessero, le foreste dell’Amazzonia, quelle Andine e la Mata Atlantica scomparirebbero nel giro di tre generazioni, creando un processo di desertificazione apocalittico. Si tratta della stessa funzione delle api di cui tanto si discute da decenni, trattando l’argomento come una questione ambientale secondaria, mentre sarebbe da affrontare come un problema di urgenza gravissima.

 

Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

Quando andare in Costa Rica nel 2025: clima, stagioni e mesi migliori

07/10/2025

Caffè e tradizione: il cuore culturale della Costa Rica

05/10/2025

Ritrovamenti archeologici costaricensi in Italia

24/12/2024
Ricerca nel Sito
I PIÙ RECENTI

Le spiagge più belle della Costa Rica 2025: guida alle mete da sogno.

15/10/2025

È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)

09/10/2025

Quando andare in Costa Rica nel 2025: clima, stagioni e mesi migliori

07/10/2025
  • I PIÙ VISTI

Trasferirsi in Costa Rica nel 2025: una scelta possibile, ma non per tutti

08/03/2024

Vivere in Costa Rica? Certo, ma quanto mi costa?

14/05/2024

I lettori del blog Italiani in Costa Rica: chi sono e cosa vogliono

24/08/2022
  • IN PRIMO PIANO

Le spiagge più belle della Costa Rica 2025: guida alle mete da sogno.

15/10/2025

È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)

09/10/2025

La prostituzione in Costa Rica 2025

06/10/2025
I PIÙ COMMENTATI

Trasferirsi in Costa Rica nel 2025: una scelta possibile, ma non per tutti

08/03/2024

Vivere in Costa Rica? Certo, ma quanto mi costa?

14/05/2024

I lettori del blog Italiani in Costa Rica: chi sono e cosa vogliono

24/08/2022
CHI SIAMO
Chi siamo


Il blog per gli ” Italiani in Costa Rica ” nasce nel 2009 come uno spazio a disposizione della comunità di Italiani che risiedono in Costa Rica e di coloro che vorrebbero trasferirvisi o semplicemente affrontare l’esperienza del viaggio.
Facebook
© 2025 Italiani in Costa Rica

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.