Dal pollo ranchero al sushi, senza dubbio parte del viaggiare in Costa Rica è la varia e ricca cucina nazionale, che tuttavia necessita un poco di tempo per essere davvero svelata senza ricadere nelle trappole per turisti o, ancor peggio, nei grandi ristoranti stranieri che rivedono i piatti locali in chiave americana e imperversano purtroppo un po’ ovunque… La dieta basica dei costaricensi è semplice, bassa di calorie e ricca di proteine e carboidrati: frutta, verdura fresca, carne e insalata sono alla base di molti piatti. Di fatto se non fosse per l’insana abitudine di friggere quasi tutto, si tratterebbe…
Autore: Alfredo
E’ una domanda che mi viene rivolta spesso ma non riesco a dare una risposta sensata. Anzitutto perché non esiste nulla di più soggettivo e vago del concetto di “meglio” e “peggio” e poi perché credo che ciascuno debba sentire una certa affinità con un luogo, soprattutto se sta progettando di viverci. Questione dunque di punti di vista e di percezioni. Come dire: è meglio vivere sulla riviera romagnola, sulle coste sarde o in Valle d’Aosta ? Questa premessa, è evidente, sottintende la necessità di fare esperienza diretta di questi due mondi affascinanti ma davvero differenti: il lungo litorale…
Quando il disorientato Cristoforo Colombo arrivò in quello che credeva fosse parte dell’India o della Cina (non era nemmeno sicuro della posizione geografica) il primo territorio in cui approdò era governato da cinque caciques principali: Guarionex, sulle cui terre e fiumi, con suo rammarico, non c’era l’oro; Guacanagari, che ospitò Colombo e i suoi seguaci; Cotubanamé, conosciuto come il signore delle isole del sud; Caonabò potente guerriero e Bchechio, fratello di Anacaona, moglie Caonabò e ricordato per la sua grande bellezza. Secondo la versione degli invasori, Caonabo, dotato di talento naturale per la guerra e l’intelligenza superiore, divenne ben presto…
Siamo seduti ai tavolini della Bakery, storica caffetteria di Puerto, recentemente rilevata e rinnovata da due italiani: Liana, che si dedica alla cucina e all’organizzazione e Andrea, panificatore da generazioni, che sforna a ritmo continuo pizze al taglio, focacce e pane all’italiana. L’ambiente è curato, allegro e rilassato, il personale efficiente e l’accoglienza sempre calorosa e sorridente. Ai tavoli, gli americani nostalgici del caffè lungo e brownie ringraziano divertiti l’assenza di riso e fagioli nel menù della colazione, ma la vera clientela della Bakery e’ italiana. Sembra di entrare al Bar Sport: qui ci si incontra, si chiacchiera, si discute…
Una percentuale altissima di turismo in Costa Rica è di matrice ambientalista: birdwatching, trekking, visite alle riserve, escursioni nella selva. E la maggior parte dei turisti non vede un accidente di niente, accontentandosi di raccontare che la natura è davvero incredibile in Costa Rica e che sembra davvero di essere dentro Jurassik Park, pensando che forse se ci fossero ancora i dinosauri almeno qualche animale lo avrebbe incontrato… Non perdetevi d’animo se la prima volta che vi addentrate nella selva non riuscite a vedere nessuna delle centinaia di specie animali di cui avevate letto…scimmie, bradipi, felini, uccelli rari non…
La Isla del Coco (Isola del Cocco), situata a 532 km dalla costa pacifica della Costa Rica, a metà strada tra il continente americano e le isole Galapagos, è uno dei simboli della singolare bellezza di questo Paese ed è stata decretata parco nazionale nel 1978. Nonostante la sua superficie di circa 24 km², la piccola isola, ricoperta interamente dalla foresta pluviale e da una folta vegetazione tropicale, costituisce un importante laboratorio naturale grazie alle numerose specie endemiche che vivono su di essa e alla sua notevole biodiversità, al punto che nel 1997 è stata dichiarata Patrimonio naturale dell’Umanità dall’UNESCO.…
Prima di descrivere la procedura migratoria, vorrei ricordare agli aspiranti residenti che, per quanto le norme e la burocrazia della Costa Rica possano sembrare articolate e complesse, si tratta di un paese che negli ultimi anni sta subendo un notevole afflusso migratorio ed quindi è naturale che abbia approntato una serie di risoluzioni restrittive per limitarne gli effetti collaterali. Il “titolare di rendita”, che in Costa Rica si chiama “rentista” è colui che riceva una rendita fissa mensile da un Ente pubblico o privato che lo possa certificare (Banca, Assicurazione, azienda privata). Tale certificazione deve avere valore legale ed un…
Si è svolta recentemente a San Josè una conferenza internazionale di grande rilievo culturale ed economico durante la quale il presidente uscente Luis Guillermo Solis e il nuovo presidente eletto Carlos Alvarado hanno affrontato il tema dello sviluppo economico del paese in presenza del premio Nobel per l’economia Joseph Stiglitz. Stiglitz, che ha studiato nuovi schemi di crescita che si possano combinare favorevolmente con la ricerca di uguaglianza sociale, ritiene che la Costa Rica possieda le condizioni necessarie per poter avanzare in questa direzione. Secondo l’economista gli Stati Uniti non possono essere considerati un esempio economico positivo perché il modello capitalista…
Il Teatro Nazionale di San Josè, (Teatro Nacional) è forse l’ edificio più noto e visitato del paese. Fu progettato nel 1890 dopo che la primadonna Adelina Patti, in tournee in sudamerica, non potè esibirsi in Costa Rica per la mancanza di una struttura teatrale adeguata. Questo smacco convinse i magnati del caffè a finanziare la grandiosa iniziativa di costruzione dell’edificio gravando l’esportazione del caffè con una tassa straordinaria. L’opera fu completata nel 1897 e fu poi inaugurata con la rappresentazione del Fausto di Gounod. Il Teatro Nacional, dichiarato Monumento Nazionale nel 1965, presenta una bella facciata neoclassica e un lussuoso…
Il libro “Costa Rica, il paese più felice del mondo” scritto dal giornalista Bepi Costantino e introdotto da una prefazione di Lucio Caracciolo, (Ed. Sedit, giugno 2010) rivela con grande lucidità e amore il senso del vivere in Costa Rica dal punto di vista di chi è stato a lungo un testimone diretto della cultura di questo paese certamente speciale. Quali sono le ragioni di questa specialità? Perché nel piccolo Paese centroamericano la gente vive meglio che in molti altri luoghi? L’ autore ci dice che certamente una serie di fattori concorre a creare quelle condizioni di vita: il clima moderato,…









