Autore: Alfredo

Mi chiamo Alfredo, sono architetto. Mi sono trasferito in Costa Rica, ai Caraibi, nel 2009. Ho realizzato questo blog per fornire informazioni agli Italiani che voglio conoscere il paese o trasferirsi.

Il sistema fiscale della Costa Rica è relativamente semplice e favorevole per chi sceglie di trasferirsi. La caratteristica principale è che la tassazione si basa sul principio di territorialità: si pagano imposte soltanto sui redditi generati all’interno del Paese. I redditi ottenuti all’estero, come pensioni, dividendi o affitti, non sono soggetti a tassazione locale. Ecco un quadro aggiornato delle principali imposte e tasse. Imposta sul reddito delle persone fisiche Aliquote 2025 (progressive): 0% fino a 929.000 colones annui (≈ 1.750 USD) 10% da 929.000 a 13.932.000 colones (≈ 26.300 USD) 15% da 13.932.000 a 20.880.000 colones (≈ 39.400 USD)…

Leggi tutto

Il 15 settembre la bandiera della Costa Rica ha sventolato oggi sulla facciata di Palazzo di Città a Bari per ricordare il 204^ anniversario della sua indipendenza dalla Spagna. Il 15 settembre si celebra la festa nazionale della Costa Rica con sfilate, per le vie della capitale, di bambini e ragazzi in rappresentanza di tutte le scuole del Paese perché, come sottolineava José Figueres, fondatore della seconda Repubblica, “noi abbiamo un esercito formato da maestri, professori e studenti” avendo la Costa Rica abolito le forze armate fin dal 1948. La città di Bari il 15 luglio 2019 ha siglato…

Leggi tutto

Arrivare in Costa Rica è un sogno per molti italiani, ma una delle prime domande pratiche riguarda la sanità. Come funziona il sistema pubblico? Conviene affidarsi alle cliniche private? Nel 2025 la situazione si conferma ibrida: accessibile, ma con differenze importanti. Sistema pubblico: la CAJA Il sistema sanitario pubblico è gestito dalla Caja Costarricense de Seguro Social (CAJA). Accesso: riservato ai residenti o a chi ottiene permessi temporanei. Costi: contributo mensile proporzionato al reddito dichiarato. Servizi: copertura completa (visite, farmaci, ricoveri), ma tempi d’attesa lunghi. Per molti expat, la CAJA è una sicurezza di base, ma non sempre…

Leggi tutto

La Costa Rica non è solo spiagge e natura: è anche un paese di feste popolari. Le celebrazioni religiose si intrecciano a tradizioni secolari, dando vita a eventi pieni di musica, colori e sapori. Ogni città ha la sua festa patronale. Alcune delle più famose: La Virgen de los Ángeles (2 agosto, Cartago): migliaia di pellegrini percorrono a piedi chilometri per rendere omaggio alla “Negrita”, patrona del paese. Santo Cristo de Esquipulas (gennaio, Alajuelita): processioni, fuochi d’artificio e danze. San Ramón (31 agosto): la città diventa un mosaico di processioni dedicate a decine di santi, ognuno portato in…

Leggi tutto

Quando si sceglie una destinazione all’estero, la prima preoccupazione riguarda la sicurezza. Nel caso della Costa Rica, la risposta è chiara: la Costa Rica non è pericolosa. Questo Paese è una delle democrazie più stabili del Centro America, tanto da essere soprannominato la “Svizzera dell’America Centrale”. Di seguito alcune informazioni basilari Perché la Costa Rica è considerata sicura: Stabilità politica Dal 1948 la Costa Rica ha abolito l’esercito, destinando le risorse a istruzione e sanità. Una scelta che ha garantito stabilità e qualità della vita ai cittadini. Mentalità pacifica Il popolo costaricense è noto per la sua serenità e…

Leggi tutto

Dal 2022 il Costa Rica ha introdotto un permesso speciale per lavoratori da remoto, chiamato “estancia para trabajadores y prestadores remotos”. Nel 2025 resta una delle vie più rapide per soggiorni lunghi senza passare subito dalla residenza. I requisiti principali: reddito minimo di 3.000 dollari mensili (5.000 con famiglia) da fonti estere, assicurazione sanitaria valida per tutta la permanenza, domanda presentata online sul sito della Dirección General de Migración y Extranjería. Il permesso dura 1 anno, prorogabile di un altro. Vantaggi concreti: esenzione fiscale sui redditi prodotti all’estero, possibilità di aprire conti bancari, usare la patente del paese d’origine per…

Leggi tutto

La Costa Rica è da tempo considerata una storia di successo in termini di sviluppo. Nel desolante panorama centro americano è un paese a medio reddito elevato e negli ultimi 25 anni ha registrato una crescita economica sostenuta. E’ questo il risultato di una strategia di sviluppo orientata verso l’esterno, basata sull’apertura agli investimenti stranieri e su una graduale liberalizzazione degli scambi. Tuttavia la sua economia piccola e aperta, espone il paese agli shock esterni, comprese le pressioni inflazionistiche globali e le condizioni economiche più rigide. Il governo ha cercato di superare queste difficoltà cercando di costruire una…

Leggi tutto

Il Río Tárcoles, in Costa Rica, è famoso per la sua popolazione di coccodrilli americani, che si possono osservare facilmente dal ponte sul fiume. Questi coccodrilli, spesso di dimensioni notevoli, si crogiolano al sole e sono una vera attrazione turistica. Il ponte offre un punto di osservazione privilegiato per ammirare questi affascinanti rettili nel loro habitat naturale.  Il Rio Tárcoles si estende per 111 chilometri lungo la costa del Pacifico e il ponte sul fiume è un punto di facile accesso per osservare i coccodrilli. Si tratta di una delle più grandi concentrazioni di coccodrilli in America Centrale. Si raccomanda di parcheggiare l’auto…

Leggi tutto

“L’alcolismo è il problema numero uno del Paese”, ha affermato Jorge Rossi Chavarría durante la cerimonia di inaugurazione della posa della prima pietra del laboratorio protetto di Tres Rios . Rossi è il presidente dell’Associazione delle case temporanee e dei laboratori protetti per alcolisti. «Nel campo della lotta all’alcolismo», ha detto Rossi, «come in qualsiasi altro campo di attività di interesse pubblico,quando si sono svolte funzioni governative, si è servito la comunità e si è partecipato, anche se in modo relativamente debole, a queste attività, si sono ottenuti risultati importanti. Rossi ha elogiato il dottor Abel Pacheco, che mercoledì…

Leggi tutto