Vi è mai capitato di essere vittime di una truffa “legale”? E con questo non intendo quella forma di truffa che viene chiamata, appunto, all’italiana, nella quale il truffato e’ in qualche modo “complice” del truffatore, per esempio quando si accetta di comprare un impianto stereo in strada ad un prezzo improbabilmente basso e si scopre poi di avere invece acquistato un mattone ben confezionato. Sto parlando della sensazione che si prova quando si agisce in maniera legale e ci si ritrova imbrogliati in maniera altrettanto legale. Questo capita acquistando con mesi di anticipo un biglietto aereo con United Airlines…
Autore: Alfredo
Se non amate particolarmente il sapore un po acquoso e insipido del chayote, potreste ricredervi dopo un viaggio in Costa Rica. Qui il Sechium edule, coltivato pressoché ovunque nel paese, dall’orto di casa fino ai grandi appezzamenti destinati all’esportazione, è considerato un vero e proprio elemento fondamentale della cucina nazionale, con tanto di Fiera del Chayote, che ogni anno vede espositori e venditori esporre i propri prodotti in un grande e curioso mercato. Se viaggiate in Costa Rica troverete l’onnipresente chayote sia nelle spartane “Soda”, sorta di trattorie dove vengono serviti i piatti tipici, sia nei ristoranti più eleganti, dove…
La Costa Rica, lo scrivo da tempo, è per molti aspetti un paese speciale. Ho provato ad immaginare alcune caratteristiche che meglio di altre lo contraddistinguono ed è venuta fuori questa lista, non esaustiva ma di certo significativa. “Pura Vida” non è solo un’ espressione: è una filosofia di vita. Ascolterete di continuo questa espressione dai costaricensi, o se preferite dai Ticos come usano chiamarsi. Al di la del significato letterale la frase si usa come saluto oppure per dire “grazie” o “prego” o che “va tutto bene”. Non di rado è usata anche per sottolineare la necessità di accettare e…
Ieri sera, per il compleanno di Alfredo, siamo usciti a cenare nella solita piccola “Soda” a pochi chilometri da Puerto Viejo. Una trattoria locale senza pretese e a conduzione familiare dove si mangiano piatti tipici della tradizione caraibica, in un ambiente semplice e tranquillo. Al tavolo a fianco al nostro, Luis Guillermo Solis, Presidente della Costa Rica, e famiglia, cenano e chiacchierano con un paio di amici. Ennesima sorpresa che ci riserva questo piccolo e straordinario paese. La carica di Presidente della Repubblica non corrisponde qui a quella ormai un po’ sbiadita e priva di voce in capitolo cui siamo abituati…
Il serpente di ferro forgiato accelera poco a poco sui binari della capitale. Nelle sue fauci, un uomo afferra con delicatezza una piccola barra nera e, con il piede, preme il clacson che avvisa il suo passaggio. Il coordinatore dei treni INCOFER (Istituto Costarricense Ferrovie), Carlos Valverde, è uno dei macchinisti più esperti del paese e oggi manovra il treno numero 2 che collega San Jose a Belen. È il referente del traffico ferroviario, l’uomo che deve evitare le automobili, gli autobus, i pedoni e le moto che gli attraversano il cammino ogni giorno. Nelle vie inestricabili di una…
I lavoratori indios di etnia Ngobe e Bugle immigrati da Panama si scontrano con la multinazionale Del Monte. In Costa Rica, il paese senza esercito, il paese più stabile e democratico del Centroamerica, il paese che ha fatto dell’ecoturismo una carta vincente, ancora combatte contro lo strapotere delle compagnie multinazionali di esportazione delle banane, con echi che ricordano le pagine di Garcia Marquez quando in “Cent’anni di solitudine” racconta lo sciopero e la strage del 1928 nelle piantagioni dell’United Fruit Company in Colombia. Da gennaio uno sciopero che paralizza tre grandi proprietà bananiere nella costa caraibica meridionale del Costa Rica,…
“Il caffè ci rende rigorosi, seri e filosofici” (Jonathan Swift ) Secondo la leggenda Kaldi, un pastore etiope vissuto nell’ 850 d.c., fu il primo essere umano ad assaggiare il grano del caffè. Incuriosito dal fatto che le sue capre sembravano apprezzare il frutto rossiccio di un arbusto selvatico, e che anzi sembrava che dopo averne mangiato una certa quantità si comportassero in maniera più attiva del normale, provò ad assaggiarlo e ne portò una cesta ai monaci di un convento, perché lo esaminassero. I monaci non avevano interesse per i poteri eccitanti dei grani, e li bruciarono, scoprendo così…
Una nostra assidua lettrice ci aggiorna sui documenti necessari per portare il proprio cane in viaggio con noi in Costa Rica. Pubblico interamente la sua lunga e dettagliata email a beneficio di quanti non possono separarsi dal proprio animale. —– Premetto che la mia cagnolina ha viaggiato in stiva essendo di peso superiore a 9 kg compreso trasportino. I documenti richiesti sono i seguenti: 1) libretto vaccinazioni completo (vaccino annuale trivalente, sverminazione, applicazione Advantix e, soprattutto, vaccino antirabbia)- Questo libretto servirà al Veterinario ASL per compilare il Passaporto 2) appena fatto il vaccino antirabbia contattare il Veterinario ASL che darà…
Sul primo numero di una nuova piccola rivista italiana di viaggi e turismo, GLOBO, in edicola in questi giorni, troverete qualche bella pagina sulla Costa Rica. Un omaggio a questo bel paese che ci ospita, fatto con semplicità e dovizia di informazioni, mettendo in evidenza alcuni aspetti importanti per la vita turistica e non. L’articolo inizia spiegando che quasi un terzo della superficie della Costa Rica è protetto da parchi e riserve e che stiamo parlando di uno dei paesi “più felici del mondo” secondo l’indice della New Economist Foundation, secondo i parametri di benessere degli abitanti, speranza di vita…
Il termine banana si riferisce al frutto del banano (Musa Acuminata Colla), pianta sempreverde e perenne della famiglia delle Musacee, che si sviluppa in una serie di caschi, il cui peso può anche raggiungere i 50 kg. Anche se comunemente il banano è considerato un albero è in realtà una pianta gigantesca, che in natura può raggiungere anche i 10 metri di altezza, mentre nelle coltivazioni, per ragioni di tipo commerciale, raggiunge solo i tre metri di altezza. Originarie tipicamente dell’Asia e dell’Africa, le banane pesano di solito tra i 125 e i 200 grammi, e sono notevoli le differenze di…









