Nel DNA degli italiani, dalla ricostruzione del dopoguerra in poi, si è insediato il virus della cementificazione. Cementificare è considerato, a livello psicologico, la scelta più ovvia per rendere solido, eterno e duraturo il proprio spazio vitale in questo mondo nell’illusione che il tempo non interferisca più di tanto e non renda rapidamente vano l’impegno del costruire. Se poi l’incauto architetto vorrà lasciare “il segno del proprio passaggio (= ego) sul territorio, le cose andranno di certo verso il peggio. E se la questione assume, come accade, una dimensione collettiva ampiamente condivisa da speculatori, archistar, politici, cavatori e cementieri che…
Autore: Alfredo
La Costa Rica è al primo posto nel mondo nella classifica della biodiversità e qui, per molti naturalisti, l’interesse principale è costituito dagli uccelli poichè ne sono state osservate ben 850 specie, molte più di quanto se ne trovino in aree più vaste, come il Nord America o l’Europa. La star dell’avifauna costaricense è il quetzal, un uccello della famiglia dei trogonidi, lungo circa 40 cm. Segni di riconoscimento: il ciuffo di penne su tutto il capo, la lunghissima coda che può superare gli 80 cm e il piumaggio verde dai riflessi dorati. Il luogo migliore in cui avvistarlo è il…
Il sito archeologico di Guayabo, dichiarato Momumento Nazionale nel 1973, è uno dei più noti e importanti della Costa Rica. L’importanza di Guayabo era già nota dal XIX secolo quando alcune spedizioni nella regione e le prime ricerche archeologiche evidenziarono alcune scoperte che furono esposte per la prima volta nel Museo di Storia Americana di Madrid nel 1982. L’area si trova in cima al Vulcano Turrialba, 19 km a nord-est della omonima città. L’estensione dell’area protetta è di oltre 217 ettari ma la parte archeologica riguarda 15-20 ettari della quale solo una piccola parte è stata scavata. Nell’area archeologica sono ben…
Non mi stancherò mai di consigliare una sosta di una paio di giorni nella capitale, spesso evitata o considerata semplicemente una metropoli caotica e soffocante dove sostare al massimo la sera dell’arrivo o della partenza. A parte alcuni splendidi musei che meritano una giornata di visita, a parte la bellezza del Teatro Nacional o la divertente sosta allo storico Mercato Municipale, il vero fascino della capitale si svela passeggiando senza meta nelle strade di alcuni quartieri storici. Il Barrio Amon, per esempio, è una vera e propria perla nel cuore della capitale: gli eleganti edifici del quartiere risalgono alla fine…
La Costa Rica, lo sappiamo, ha un gran numero di bei posti da visitare, e forse avete già visitato le belle spiagge della regione del Guanacaste, Manuel Antonio e forse anche di Limon ai Caraibi, oppure siete stati a vedere i vulcani e desiderate una nuova esperienza. Bene, se vi interessa il turismo d’avventura, qui vi diamo tre suggerimenti di luoghi che forse non avete ancora visitato. Il primo è il Parco Nazionale del Chirripo. Qui troverete la vetta più alta del Costa Rica, Cerro Chirripó, che si erge a 3820 m. Dalla cima si può arrivare a vedere sia l’Oceano Pacifico che il…
Finalmente è uscito il manuale per viaggi fai da te in Costa Rica. Costa Rica zaino in spalla! È questo il titolo del libro scritto da Silvia e Toti, due ragazzi che hanno dedicato alcuni anni all’esplorazione della Costa Rica, viaggiando in modo sostenibile, visitando le comunità locali e collaborando con i progetti di volontariato più significativi. Abbiamo avuto qualche anno fa il piacere di conoscerli e pubblicizziamo volentieri il loro lavoro certamente non convenzionale e molto utile per chi vuol viaggiare spendendo poco e vivendo la realtà del paese. Attraverso il sito Love4Globe.org e la loro pagina Facebook negli ultimi 6…
L’idioma di ogni paese presenta frasi e modi di dire tipici e spesso intraducibili che appartengono alla storia, al modo di essere e al quotidiano dei suoi abitanti. In Costa Rica le espressioni popolari di uso quotidiano sono moltissime e spesso fantasiose e divertenti. Si potrebbe iniziare proprio da chi vive nel paese: gli abitanti, i costarricensi, in centroamerica vengono chiamati “ticos” perché usano in maniera davvero eccessiva i diminutivi. Molte parole terminano in “tico” e poco hanno a che fare con l’originario spagnolo. Nessuno ti dirà mai un momento, sarà sempre un “momentico”, un momentino, anche se dovrai aspettare…
La scalata delle vette del Chirripò è considerata una delle esperienze più entusiasmanti di una vacanza avventurosa in Costa Rica. La strada che conduce alla montagna più alta del paese (oltre 3800 metri di altezza) attraversa splendide zone rurali con piantagioni di caffè e fitte foreste. La prima area di grande interesse che si incontra è la cosiddetta Zona Santa, così chiamata per i nomi di una serie di piccoli centri abitati che portano appunto i nomi dei santi: San Pablo de Leon, Santa Maria de Dota, San Marcos de Terrazu, San Cristobal Sur e San Gerardo de Dota. Percorrendo…
Sempre più italiani, giovani e meno giovani, lasciano l’Italia per trasferirsi a vivere all’estero. Ma negli ultimi anni decidono di trasferirsi sempre più pensionati. Il fenomeno, che fino a circa dieci anni fa era ancora poco noto, oggi sta aumentando e necessita, pertanto, di essere studiato per i risvolti sociali ed economici che lo riguardano. L’Università La Sapienza di Roma e la Fondazione Migrantes stanno realizzando una ricerca (sociologica e geografica) sugli italiani over 50 che, ritiratisi dal lavoro, lasciano l’Italia per vivere all’estero percependo nella nuova destinazione la pensione italiana. Lo studio si pone l’obiettivo di ricostruire i percorsi,…
Durante la cerimonia di giuramento degli atleti della Costa Rica in gara alle Olimpiadi di Rio 2016, il velocista Nery Brenes è stato nominato portatore della bandiera nazionale per la parata inaugurale. L’uomo più veloce in Costa Rica è stato totalmente preso dall’emozione e dopo il grande applauso dei presenti ha detto “E’ una grande emozione portare questa bandiera con onore, come ho sempre nel mio cuore. Questa è la mia prima volta e farlo con i miei amici è qualcosa di speciale ” —– Questi i nomi dei partecipanti alle varie specialità: ATLETICA Nery Brenes (200 m,…









