In Costa Rica il caffè non è solo una bevanda: è un simbolo nazionale. Le prime piantagioni risalgono all’inizio dell’Ottocento, e da allora il chicco ha modellato il paesaggio, l’economia e perfino l’identità del Paese.
La storia del caffè in Costa Rica è una storia di orgoglio nazionale
Nel XIX secolo, il governo costaricense incentivò la coltivazione del caffè offrendo terre e sgravi fiscali. Ben presto il “grano d’oro”, come veniva chiamato, divenne il principale motore economico, finanziando scuole, strade e il celebre Teatro Nacional di San José.
Oggi il Paese esporta caffè di alta qualità, certificato e sostenibile. Le zone più rinomate sono Tarrazú, Naranjo e Tres Ríos.
Le piantagioni a conduzione familiare accolgono i visitatori per degustazioni e tour didattici: un’esperienza che mescola profumi, ospitalità e storia.
Un detto popolare recita: “Donde hay café, hay amigos.” (Dove c’è caffè, ci sono amici.) Una frase che riassume la convivialità costaricense e la semplicità della vita quotidiana.
Vuoi conoscere altri aspetti della cultura costaricense? Visita la sezione dedicata alle tradizioni e scopri le feste e i sapori locali.
#CostaRica #CulturaCostaricense #CaffèCostaRica #Tradizioni #Folklore #ViaggiareInCostaRica #CulturaTica #StorieDalCentroAmerica