Arrivare in Costa Rica è un sogno per molti italiani, ma una delle prime domande pratiche riguarda la sanità. Come funziona il sistema pubblico? Conviene affidarsi alle cliniche private? Nel 2025 la situazione si conferma ibrida: accessibile, ma con differenze importanti.
Sistema pubblico: la CAJA
Il sistema sanitario pubblico è gestito dalla Caja Costarricense de Seguro Social (CAJA).
- Accesso: riservato ai residenti o a chi ottiene permessi temporanei.
- Costi: contributo mensile proporzionato al reddito dichiarato.
- Servizi: copertura completa (visite, farmaci, ricoveri), ma tempi d’attesa lunghi.
Per molti expat, la CAJA è una sicurezza di base, ma non sempre sufficiente.
Cliniche e ospedali privati
Il settore privato è fiorente: cliniche moderne a San José e in zone turistiche.
- Vantaggi: tempi rapidi, medici bilingue, tecnologie avanzate.
- Costi: visita specialistica 60–100 USD; esami diagnostici 150–400 USD; assicurazioni private da 100–250 USD al mese.
Molti residenti scelgono di mantenere una doppia copertura: CAJA per l’ordinario, cliniche private per urgenze e check-up.
Assicurazioni internazionali
Chi arriva come turista o nomade digitale deve stipulare una polizza internazionale. Le compagnie locali offrono pacchetti competitivi, ma spesso gli expat preferiscono assicurazioni europee o statunitensi con copertura globale.
Consiglio pratico
Al primo arrivo, conviene:
- Attivare subito una polizza privata.
- Valutare l’iscrizione alla CAJA se si ottiene residenza.
- Informarsi sulle cliniche della zona in cui si vive.
Invito all’azione
Vuoi sapere di più sulla burocrazia per ottenere la residenza? Leggi la nostra guida aggiornata sulla residenza in Costa Rica.