Close Menu
  • Chi sono
    • Contatti
    • L’ autore del blog
    • Interviste sulla Costa Rica
    • Perchè ho scelto Puerto Viejo de Talamanca
  • Costa Rica
    • UTILITA’
      • * Informazioni utili *
      • *Domande frequenti*
      • Indirizzi utili
      • Associazioni italiane
      • Immigrazione italiana
    • Cultura
      • Il clima
      • L’economia
      • Le festività
      • Flora e fauna
      • La gastronomia
      • La geografia
    • Storia
      • Inno Nazionale
      • Le coste
      • I parchi naturali
      • La popolazione
      • Vicende storiche
      • Religione
    • Le province
      • Alajuela
      • Cartago
      • Guanacaste
      • Heredia
      • Limon
      • Puntarenas
      • San José
  • Vacanze in Costa Rica
    • SPORT
      • Birdwatching
      • Canopy Tour
      • Immersioni subacquee
      • Pesca sportiva
      • Rafting e kaiaking
      • Surf
    • CULTURA
      • Corsi di spagnolo
      • I musei
      • Volontariato
      • Praticare yoga
      • Turismo rurale
      • Tour consigliati
  • Trasferirsi
    • INFORMAZIONI
      • Domande e risposte rapide
      • Perché trasferirsi
      • Le 20 regole d’ oro
      • Il costo della vita
      • I mezzi di informazione
      • Scuole pubbliche e private
      • Studiare spagnolo
      • Università
      • Energia elettrica
      • Sanità
    • BUROCRAZIA
      • Assicurazione auto in Costa Rica nel 2025.
      • Le banche
      • Comprare un immobile
      • L’ Ufficio del Registro
      • Patente di guida
      • Riconoscimento titolo di studio
      • Professione medica
    • INVESTIRE
      • Lavorare
      • Investire in Costa Rica
      • Promuovere l’impresa
      • Le Società
      • Costituire una societa’
      • Tassazione
    • RESIDENZA
      • Immigrazione e residenza
      • Permesso di lavoro
      • Residenza pensionati
      • Residenza rentista
      • Residenza investitori
      • Residenza nomadi digitali
  • Viaggiare in Costa Rica
    • TOUR
      • Tour operator
      • Arrivare e partire
      • Budget di viaggio
      • Documenti di ingresso
    • MUOVERSI
      • Guidare in Costa Rica
      • Mezzi di trasporto
      • Precauzioni in viaggio
      • Quando viaggiare
      • Sanità
    • SPOSTAMENTI
      • Taxi in Costa Rica
      • Tour consigliati
      • Valuta
      • Il visto per il transito in USA
      • Aeroporti in Costa Rica
  • CONSULENZA
Facebook X (Twitter) Instagram
Trending
  • Le spiagge più belle della Costa Rica 2025: guida alle mete da sogno.
  • È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)
  • Quando andare in Costa Rica nel 2025: clima, stagioni e mesi migliori
  • Le migliori certificazioni di spagnolo: guida rapida
  • Assicurazione viaggio in Costa Rica: le migliori polizze nel 2025
  • La prostituzione in Costa Rica 2025
  • Trasferirsi e vivere in Costa Rica nel 2025
  • Caffè e tradizione: il cuore culturale della Costa Rica
Facebook X (Twitter) Instagram
Italiani in Costa Rica
  • Chi sono
    • Contatti
    • L’ autore del blog
    • Interviste sulla Costa Rica
    • Perchè ho scelto Puerto Viejo de Talamanca
  • Costa Rica
    • UTILITA’
      • * Informazioni utili *
      • *Domande frequenti*
      • Indirizzi utili
      • Associazioni italiane
      • Immigrazione italiana
    • Cultura
      • Il clima
      • L’economia
      • Le festività
      • Flora e fauna
      • La gastronomia
      • La geografia
    • Storia
      • Inno Nazionale
      • Le coste
      • I parchi naturali
      • La popolazione
      • Vicende storiche
      • Religione
    • Le province
      • Alajuela
      • Cartago
      • Guanacaste
      • Heredia
      • Limon
      • Puntarenas
      • San José
  • Vacanze in Costa Rica
    • SPORT
      • Birdwatching
      • Canopy Tour
      • Immersioni subacquee
      • Pesca sportiva
      • Rafting e kaiaking
      • Surf
    • CULTURA
      • Corsi di spagnolo
      • I musei
      • Volontariato
      • Praticare yoga
      • Turismo rurale
      • Tour consigliati
  • Trasferirsi
    • INFORMAZIONI
      • Domande e risposte rapide
      • Perché trasferirsi
      • Le 20 regole d’ oro
      • Il costo della vita
      • I mezzi di informazione
      • Scuole pubbliche e private
      • Studiare spagnolo
      • Università
      • Energia elettrica
      • Sanità
    • BUROCRAZIA
      • Assicurazione auto in Costa Rica nel 2025.
      • Le banche
      • Comprare un immobile
      • L’ Ufficio del Registro
      • Patente di guida
      • Riconoscimento titolo di studio
      • Professione medica
    • INVESTIRE
      • Lavorare
      • Investire in Costa Rica
      • Promuovere l’impresa
      • Le Società
      • Costituire una societa’
      • Tassazione
    • RESIDENZA
      • Immigrazione e residenza
      • Permesso di lavoro
      • Residenza pensionati
      • Residenza rentista
      • Residenza investitori
      • Residenza nomadi digitali
  • Viaggiare in Costa Rica
    • TOUR
      • Tour operator
      • Arrivare e partire
      • Budget di viaggio
      • Documenti di ingresso
    • MUOVERSI
      • Guidare in Costa Rica
      • Mezzi di trasporto
      • Precauzioni in viaggio
      • Quando viaggiare
      • Sanità
    • SPOSTAMENTI
      • Taxi in Costa Rica
      • Tour consigliati
      • Valuta
      • Il visto per il transito in USA
      • Aeroporti in Costa Rica
  • CONSULENZA
Italiani in Costa Rica
Home»In primo piano»Caonabò, il primo spirito ribelle contro i colonizzatori spagnoli

In primo piano

Caonabò, il primo spirito ribelle contro i colonizzatori spagnoli

AlfredoDi Alfredo16/06/2020Updated:16/06/2024Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Quando il disorientato Cristoforo Colombo arrivò in quello che credeva fosse parte dell’India o della Cina (non era nemmeno sicuro della posizione geografica) il primo territorio in cui approdò era governato da cinque caciques principali: Guarionex, sulle cui terre e fiumi, con suo rammarico, non c’era l’oro; Guacanagari, che ospitò Colombo e i suoi seguaci; Cotubanamé, conosciuto come il signore delle isole del sud; Caonabò potente guerriero e Bchechio, fratello di Anacaona, moglie Caonabò e ricordato per la sua grande bellezza. Secondo la versione degli invasori, Caonabo, dotato di talento naturale per la guerra e l’intelligenza superiore, divenne ben presto acerrimo nemico del bianco.

Il primo incontro con gli invasori spagnoli pare si svolse in modo pacifico. La loro ospitalità e visione del mondo era amichevole e con tale spirito intrattennero Colombo e i suoi uomini i quali non capivano perché la proprietà fosse condivisa e potessero prendere tutto ciò che volevano come se tutto fosse di tutti.

Ma Colombo non era molto interessato agli scambi culturali. Cercava ricchezza e non esitava ad affrontare senza scrupoli la popolazione locale spinto da quello che Germán Arciniegas definì la “febbre gialla”, vale a dire, la disperata ricerca degli europei dell’oro. Colombo stesso scrisse nel suo diario: “Nulla è più eccellente dell’ oro e chi lo possiede fa quello che vuole nel mondo“. Colombo ed i suoi uomini erano indignati dai ritmi della vita comunitaria, dalla poligamia al politeismo e presto cominciarono stupri e omicidi di massa, effettuati da coloro che con lui condividevano l’insofferenza per “i selvaggi” così definiti dell’ Inquisizione Spagnola dei Re Cattolici, che aveva appena espulso gli ebrei e aveva avviato la scoperta del nuovo mondo.

L’ammiraglio in breve rientrò in Spagna per organizzare le sue “gesta” e lasciando i suoi uomini sotto il comando di Diego de Arana scriba reale a Fort Natività, costruita con i resti della sfortunata nave Santa Maria. Diversamente dalla versione ufficiale egli approvò prima di lasciare la costa un massacro in cui una parte delle sue truppe restarono per testare le loro armi contro uomini, donne e bambini. Quando gli invasori entrarono in contatto con le terre di Caonabo le cose andarono pero diversamente. Il cacique era perfettamente a conoscenza del comportamento degli europei e li stava aspettando. Nei primi scontri il forte andò perduto tra le fiamme. Così finì il primo insediamento degli invasori, per ordine del primo ribelle americano.

Colombo, di ritorno nella sua seconda invasione aveva imparare da quello che era successo ed era furioso contro quall’uomo il cui nome riusciva a malapena a pronunciare. Costruì un nuovo forte alla foce di un fiume chiamato oggi Bajabonico, e battezzato La Isabela in memoria della regina cattolica. La cittadella fu subito assediata da Caonabò e la sua gente ed egli divenne lo spirito che sembrava animare tutte le ribellioni, una leggenda, irrintracciabile, sfuggente, con la sua reputazione minacciosa che cresceva di giorno in giorno. Caonabo dopo tante incursioni in cui gli spagnoli perdevano la vita divenne una sorta di dio del male, spirito implacabile e instancabile.

Caonabo finì tuttavia per essere catturato dopo essere caduto in una trappola organizzata da Alonso de Ojeda, uno dei luogotenenti di Colombo. Trascorse molti mesi imprigionato ma non era nato per arrendersi e un giorno chiese di parlare con Colombo per convincerlo che l’unico modo per fermare i continui attacchi era quello di fermare la repressione. La manovra era parte di un piano che avevo lo scopo di fare allontanare Colombo e i migliori soldati spagnoli da La Isabela, per facilitare l’attacco del cacique Maniocatex. L’idea era quella di liberare Caonabo e distruggere il villaggio spagnolo. Ma la trama fu scoperta da Cristoforo Colombo, che infine decise di inviare il prigioniero in Europa in modo che potesse decidere di lui la giustizia spagnola.

Caonabo appena entrato in barca iniziò il primo sciopero della fame mai registrato in America e la leggenda, che qui spesso si salda con la storia, lo vuole morto di fame prima che potesse arrivare al cospetto del re di Spagna. Hernando Colon, figlio dell’ammiraglio, dopo quella esperienza che vide i popoli nativi ormai sottomessi dichiarò di essere orgoglioso del sistema adottato per pretendere la consegna di oro alla guarnigione spagnola: ovvero che qualsiasi persona oltre quattordici anni portasse una grande campana piena di polvere d’oro e, tutti gli altri, venti chili di cotone ciascuno. E per sapere chi doveva pagare che tributo fu ordinato che ciascuno di loro, quando aveva pagato dovesse portare al collo una medaglia di rame in modo che chiunque trovato senza di essa fosse soggetto a punizione. Dopo questi eventi anche gli altri cacique entrarono in lotta per diversi mesi, dopo di che, dotati di rinforzi e armi da fuoco, gli spagnoli non poterono che prevalere. Anacaona, “Fiore d’Oro” nella lingua Taino, a seguito della cattura di suo marito cercò rifugio in Xaragua e il comando fu assunto dal fratello Bchechio mentre Anacaona assunse la leadership della resistenza fino alla sua cattura, la tortura e la morte. Guarionex subì la stessa sorte come il pioniere della ribellione americana: fu arrestato, torturato e, in una spedizione per la Spagna, morì in un naufragio al largo dell’isola di Saona.

Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

Le spiagge più belle della Costa Rica 2025: guida alle mete da sogno.

15/10/2025

È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)

09/10/2025

La prostituzione in Costa Rica 2025

06/10/2025

I Commenti sono disabilitati.

Ricerca nel Sito
I PIÙ RECENTI

Le spiagge più belle della Costa Rica 2025: guida alle mete da sogno.

15/10/2025

È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)

09/10/2025

Quando andare in Costa Rica nel 2025: clima, stagioni e mesi migliori

07/10/2025
  • I PIÙ VISTI

Trasferirsi in Costa Rica nel 2025: una scelta possibile, ma non per tutti

08/03/2024

Vivere in Costa Rica? Certo, ma quanto mi costa?

14/05/2024

I lettori del blog Italiani in Costa Rica: chi sono e cosa vogliono

24/08/2022
  • IN PRIMO PIANO

Le spiagge più belle della Costa Rica 2025: guida alle mete da sogno.

15/10/2025

È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)

09/10/2025

La prostituzione in Costa Rica 2025

06/10/2025
I PIÙ COMMENTATI

Trasferirsi in Costa Rica nel 2025: una scelta possibile, ma non per tutti

08/03/2024

Vivere in Costa Rica? Certo, ma quanto mi costa?

14/05/2024

I lettori del blog Italiani in Costa Rica: chi sono e cosa vogliono

24/08/2022
CHI SIAMO
Chi siamo


Il blog per gli ” Italiani in Costa Rica ” nasce nel 2009 come uno spazio a disposizione della comunità di Italiani che risiedono in Costa Rica e di coloro che vorrebbero trasferirvisi o semplicemente affrontare l’esperienza del viaggio.
Facebook
© 2025 Italiani in Costa Rica

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.